Economia

Stangata Antitrust a Meta per i ban immotivati su Facebook

di Giovanni Vasso -


Zucky, caro ti costa il ban degli account Facebook senza un perché: stangata Antitrust a Meta, dovrà pagare 3,5 milioni di euro. L’autorità garante della concorrenza e del mercato italiana ha comminato una multa coi fiocchi a Meta per le “pratiche commerciali scorrette” adottate dalle sue piattaforme di Instagram e Facebook. In particolare, l’Antitrust ha sanzionato la scelta, da parte di Facebook e Instagram, di sospendere gli account. O meglio, delle modalità utilizzate da Meta per decidere chi e come viene “silenziato” sui social. Secondo i rilievi dell’authority, infatti, Meta non ha indicato se a sospendere gli account sia un controllo “automatizzato” o “umano”, in pratica se se ne occupi direttamente un asettico algoritmo oppure qualche scocciato funzionario anonimo. Inoltre, non avrebbe fornito agli utenti né su Facebook e nemmeno su Instagram informazioni utili a comprendere a chi ci si possa rivolgere in caso di ban e sospensione degli account rimarcando che, come prevede la legge, chiunque voglia contestare il silenziamento sui social si può rivolgere a un giudice oppure tentare una risoluzione stragiudiziale della vicenda.

Ma questa è solo la prima pratica commerciale sleale contestata dall’Agcm al colosso Meta. La seconda, difatti, si riferisce alla “solita” questione legata all’utilizzo, a fini commerciali, dei dati degli utenti Instagram.

L’autorità garante ha riferito che entrambe le pratiche, ad oggi, non sono più adottate da parte di Meta.


Torna alle notizie in home

Le ultime news

C’è chi crea bellezza ricamando a mano i sogni più teatrali, chi ha democratizzato l’accesso a strumenti finanziari complessi, chi ha reinventato l’odontoiatria mettendo il paziente al centro, chi combatte la contraffazione nell’orologeria di lusso valorizzando la tradizione, e chi orchestra un’intera galassia digitale per semplificare la vita delle imprese.