Blog

La frassinella – Memorie Aromatiche

di Gianluca Pascutti -


FRASSINELLA

ORIGINE

La frassinella (Dictamnus albus), nota anche come pianta del fuoco, cenere di dittamo o gas-plant, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Rutaceae. Cresce spontaneamente nei terreni aridi, assolati e calcarei dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale.

  • È nota fin dall’antichità per il suo profumo penetrante e agrumato, simile al limone, e per la sua straordinaria capacità di emettere vapori infiammabili.
  • Era usata in medicina tradizionale per problemi respiratori, digestivi e cutanei, e spesso considerata pianta protettiva.
  • Nell’Europa rinascimentale era presente in molti giardini di piante rare ed era oggetto di studio per i suoi poteri misteriosi.
  • In alcune zone veniva piantata vicino agli ingressi delle case per scacciare i fulmini e le negatività.

ETIMOLOGIA DEL NOME

Il nome “frassinella” deriva dalla somiglianza delle sue foglie a quelle del frassino.
Il nome botanico Dictamnus albus richiama il dittamo di Creta, con cui condivide parte delle proprietà, anche se sono due piante diverse.

Il soprannome “pianta del gas” deriva dalla capacità dei suoi fiori e foglie di emettere oli essenziali volatili altamente infiammabili, tanto da potersi accendere spontaneamente in presenza di una fiamma, senza che la pianta si danneggi.

EFFETTI BENEFICI SULLA SALUTE

La frassinella contiene olio essenziale ricco di limonene, anetolo, estragolo, furocumarine, oltre a alcaloidi e flavonoidi.

Proprietà principali:

  • Espettorante e balsamica
    Storicamente usata contro tosse cronica, bronchite e catarro ostinato.
  • Depurativa e diaforetica
    Favorisce la sudorazione e l’eliminazione delle tossine, utile in caso di febbre e congestione.
  • Antispasmodica
    Aiuta a rilassare muscoli e viscere, utile contro crampi mestruali e dolori gastrici.
  • Antinfiammatoria cutanea (uso esterno)
    L’infuso diluito era impiegato su dermatiti e irritazioni.
  • Tonico nervoso
    In dosi molto basse, veniva considerata utile per contrastare ansia e nervosismo.

Usi tradizionali:

  • Infuso leggero delle foglie: depurativo, espettorante.
  • Polvere secca (uso antico): nei rimedi digestivi e per sostenere la respirazione.
  • Olio essenziale: altamente fotosensibilizzante — oggi se ne sconsiglia l’uso domestico.

CONTROINDICAZIONI

  • ATTENZIONE: la frassinella contiene furocumarine che possono causare fitofotodermatiti (reazioni cutanee gravi se la pelle esposta alla pianta viene irradiata dal sole).
  • È una pianta da non utilizzare senza competenza fitoterapica, né per usi interni né per uso prolungato.
  • Non adatta a bambini, donne in gravidanza o persone sensibili.

Torna alle notizie in home