Primo Piano

Champions League, in finale contro l’Inter c’è il Paris Saint Germain

di Claudia Mari -


Sarà il Paris Saint-Germain l’avversaria dell’Inter nella finale di UEFA Champions League 2024/2025. I parigini, dopo l’1-0 dell’andata a Londra, hanno battuto 2-1 l’Arsenal anche nel ritorno al Parco dei Principi, conquistando il pass per l’atto conclusivo della competizione, in programma il 31 maggio all’Allianz Arena di Monaco di Baviera. Una finale inedita, ma dal sapore storico, tra due delle squadre più convincenti del torneo, entrambe capaci di vincere dieci partite nel loro cammino europeo: nessuno ha fatto meglio.

Il PSG, guidato da Luis Enrique, ha saputo soffrire e colpire al momento giusto. L’Arsenal ha iniziato la gara con grande intensità e ha messo sotto pressione i francesi nella prima mezz’ora, ma ha trovato un Donnarumma in versione monumentale. Il portiere italiano ha compiuto almeno tre interventi decisivi, tenendo in piedi la squadra fino al gol del vantaggio firmato da Fabián Ruiz al 27’: sinistro potente e preciso, primo gol in Champions per lo spagnolo dopo 46 presenze. Nella ripresa Vitinha ha fallito un rigore (parato da Raya), ma pochi minuti dopo Hakimi ha raddoppiato, spegnendo le speranze di rimonta dei Gunners. Il gol di Saka al 76’ ha rimesso in discussione il punteggio, ma non l’esito: il PSG ha tenuto e sfiorato anche il terzo gol con Dembélé e lo stesso Hakimi.

Per il club parigino sarà la seconda finale della sua storia in Champions League, dopo quella persa nel 2020 contro il Bayern Monaco. Per l’Inter, invece, è la sesta finale nella massima competizione europea per club: i nerazzurri tornano a giocarsi il trofeo per la seconda volta in tre anni, dopo la sconfitta con il Manchester City nel 2023.

Sarà una sfida tra due formazioni dal profilo internazionale e ricche di talento. Il PSG arriva in finale con ben 33 reti segnate e con 12 marcatori differenti, un dato che evidenzia la profondità e la varietà del suo attacco. Da segnalare anche il record di partecipazioni attive di Ousmane Dembélé (12 tra gol e assist), mentre Hakimi si è confermato uno dei migliori difensori goleador del torneo con tre reti.

La finale Inter-PSG sarà inoltre la seconda di sempre tra una squadra italiana e una francese nella storia della Champions, dopo Milan-Marsiglia del 1993. E proprio come allora, sarà Monaco di Baviera a fare da cornice a un evento destinato a entrare nella storia del calcio europeo.


Torna alle notizie in home