Food

“TAPPE IN TAVOLA – GIRO D’ITALIA IN CUCINA”

di Gianluca Pascutti -


Seguiamo il Giro d’Italia 2025 non solo con le ruote ma anche con il gusto! A ogni tappa, scendiamo in cucina per scoprire una ricetta tipica della città ospitante. Perché ogni salita merita una forchettata, e ogni traguardo… un boccone di tradizione!

Quattordicesima Tappa del Giro d’Italia

Treviso – Nova Gorica/Gorizia– 195 km – dislivello 1100 mt

Oggi vi proponiamo il Frico: un piatto simbolo della tradizione culinaria friulana, nato dal recupero degli scarti della lavorazione del formaggio “lis strisulis”. Una delizia al palato, sostanziosa e saporita.

Frico Friulano

Ingredienti (per 4 persone):

  • 600 g di patate (preferibilmente a pasta gialla)
  • 400 g di formaggio Montasio (metà stagionato, metà semi-stagionato)
  • 1 cipolla grande
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b. (facoltativo)

Procedimento

  1. Preparazione degli ingredienti:
    • Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti.
    • Affettare finemente la cipolla.
    • Tagliare a cubetti il formaggio Montasio.
  2. Cottura delle cipolle:
    • In una padella antiaderente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva.
    • Aggiungere la cipolla affettata e farla appassire a fuoco medio fino a renderla trasparente.
  3. Aggiunta delle patate:
    • Unire le patate alle cipolle nella padella.
    • Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le patate risultano morbide.
  4. Incorporazione del formaggio:
    • Aggiungere il formaggio alle patate e cipolle.
    • Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
    • Aggiustare di sale e, se gradito, aggiungere una spolverata di pepe nero
  5. Formazione del frico:
    • Con l’aiuto di una spatola, compattare il composto nella padella, formando una sorta di tortino.
    • Cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, fino a quando si forma una crosticina dorata sul fondo.
  6. Cottura dell’altro lato:
    • Con attenzione, girare il frico aiutandosi con un piatto o un coperchio.
    • Far scivolare nuovamente il frico nella padella e cuocere l’altro lato per altri 15 minuti, fino a doratura.
  7. Servizio:
    • Una volta cotto, trasferire il frico su un piatto da portata.
    • Servire caldo, accompagnato da polenta abbrustolita.

Torna alle notizie in home