Attualità

Turismo sportivo, in Italia un indotto di 7,5 miliardi

di Angelo Vitale -


Cresce significativamente in Italia il turismo sportivo, nel 2024 sono stati 556mila i viaggiatori internazionali che hanno scelto una vacanza sportiva nello Stivale, con un aumento del 4,7% rispetto al 2023, secondo i dati di Enit. Un trend che registra una aumentata domanda di esperienze turistiche legate allo sport, che spaziano dagli eventi veri e propri come gli Internazionali di Tennis in corso nella Capitale che puntano a 400mila spettatori fino alle vacanze attive, altro segmento che contribuisce a diversificare l’offerta turistica italiana.

E’ la nuova frontiera del turismo esperienziale, dove l’attività fisica e la partecipazione a eventi sportivi diventano motivazioni principali di viaggio. In Italia, un comparto che coinvolge circa 4,5 milioni di turisti sportivi, generando un indotto economico stimato in 7,5 miliardi di euro, valorizzando territori meno conosciuti fortunatamente scelti per lo svolgimento di eventi sportivi e stimolando anche investimenti in infrastrutture sportive e servizi dedicati, come nel caso di apposite iniziative previste dal Pnrr.

Un incremento che contribuisce positivamente all’economia, integrandosi con altri settori come l’ospitalità, la ristorazione, i trasporti e il commercio locale e favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici promuovendo una maggiore permanenza media dei visitatori, con conseguente aumento della spesa turistica complessiva.

La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza di questa tendenza come volano di crescita per l’Italia, evidenziando che nel 2024 i turisti stranieri per turismo sportivo hanno generato un valore economico di circa 338 milioni di euro. E ha ribadito l’impegno del ministero nel promuovere l’Italia come meta privilegiata per il turismo sportivo, valorizzando le eccellenze italiane. Enit sta lavorando per creare sinergie efficaci tra operatori, istituzioni e territori, al fine di potenziarne la promozione. Alla Bit 2025 di Milano, ha presentato azioni innovative per valorizzare le destinazioni italiane puntando su digitalizzazione, sostenibilità e nuove offerte di viaggio, con un focus anche sulle infrastrutture e sulla gestione dei flussi turistici.


Torna alle notizie in home