Futuro con meno budget ma più idee: ecco su cosa punta la nuova Rai
Non tutti hanno preso positivamente questa decisione, a partire da Ranucci
Il taglio di 26 milioni di euro di finanziamenti è stato il vero tormentone della scorsa presentazione dei palinsesti Rai a Napoli. Soprattutto perché a farne le spese saranno molti programmi, che dovranno fare i conti con rinunce indispensabili.
Alcune trasmissioni, ad esempio, avranno meno puntate a disposizione. Altre sono state rimandate al 2026. La cifra è notevole e da qualche parte la Tv di Stato deve pur risparmiare. Non tutti hanno preso favorevolmente questa decisione, a partire da Sigfrido Ranucci. Il conduttore di “Report” (Rai3), che comunque è stato riconfermato, aveva annunciato che non avrebbe partecipato alla presentazione dei palinsesti in segno di protesta per questo provvedimento, ma poi ha cambiato idea e si è unito al coro dei giornalisti precari che hanno manifestato davanti alla sede Rai di Napoli, proprio mentre era in corso l’ingresso dei suoi colleghi sul blu carpet. La sua protesta è stata però smorzata da Salvo Sottile e Massimo Giletti, che hanno sottolineato come anche loro siano stati coinvolti dal ridimensionamento, e non solo il giornalista romano.
Sfogliando l’offerta televisiva Rai per la prossima stagione, tra riconferme e novità (davvero poche), si nota come l’approfondimento, soprattutto quello legato alla cronaca nera, si stia espandendo. La riconferma di “Belve Crime” di Francesca Fagnani su Rai2, oltre al “Belve” tradizionale, ne è un esempio. Stessa cosa per “FarWest” di Salvo Sottile su Rai3.
Anche la piattaforma RaiPlay non si ferma, con la seconda edizione di “Nella mente di Narciso”, curata dalla criminologa Roberta Bruzzone. Ritroverà la sua attuale collocazione anche Milo Infante con “Ore 14” su Rai2 (per ora solo in versione pomeridiana). E poi ancora “Chi l’ha visto?” (intoccabile) su Rai3.
L’approfondimento piace al pubblico, e in questa fine di stagione, complice anche il caso di Garlasco tornato alla ribalta e la tragica vicenda di Villa Pamphili a Roma, le trasmissioni a tema hanno registrato un’impennata di ascolti. Come nel caso di Giletti, che ha visto aumentare lo share di “Lo Stato delle Cose” (su Rai3, riconfermato) proprio parlando del delitto di Chiara Poggi, dopo una stagione meno brillante in termini di audience.
Il Prime Time su Rai1 osa in punta di piedi le uniche interessanti novità della stagione. Oltre ai cavalli di battaglia come Milly Carlucci e “Ballando con le stelle”, Stefano De Martino e “Affari Tuoi”, Carlo Conti e “Tale e Quale Show”, Antonella Clerici e “The Voice Senior”, sono previste alcune serate evento con Fiorella Mannoia (in primis quella dedicata a Pino Daniele nel decennale della sua scomparsa). Su Rai2 troviamo l’approdo serale di “Bellama’ di sera” con Pierluigi Diaco. Destano curiosità sicuramente “Freeze” con l’inedita coppia Nicola Savino e Rocìo Munoz Morales, “Lo Spaesato” di Teo Mammuccari e “Gli Scatenati” con i The Jackal, sempre su Rai2.
Torna alle notizie in home