Il prosciutto cotto triestino: un’eccellenza dal cuore mitteleuropeo
Il prosciutto cotto triestino è un simbolo gastronomico tutelato, un'eccellenza dal gusto unico.
Nel cuore di Trieste, tra profumi di spezie e fragranze di pane appena sfornato, si conserva una delle tradizioni gastronomiche più affascinanti dell’Italia nord-orientale: il prosciutto cotto triestino, noto anche come cotto caldo in crosta. Questo prodotto non è solo una prelibatezza per il palato, ma anche una testimonianza viva dell’anima mitteleuropea della città.
Le sue radici storiche affondano nell’antichità: già nei testi di Marco Gavio Apicio (I–II secolo d.C.) si trovano tracce di preparazioni di carni in crosta. Tuttavia, la vera identità del prosciutto triestino si forma nei secoli successivi, soprattutto durante l’epoca dell’Impero Austro-Ungarico. Da Vienna e Praga arrivano le tradizioni pasquali del Osterschinken – il prosciutto cotto e servito caldo – che a Trieste si intrecciano con ingredienti e tecniche locali, dando vita a un prodotto unico.
La svolta arriva nel 1870, quando la famiglia Masè si trasferisce a Trieste da Strembo, nel Trentino. Miradio e Diomira Masè fondano un salumificio che presto diventerà il cuore della produzione del CottoTrieste®. La loro maestria si basa su una lavorazione completamente artigianale: selezione di cosce di alta qualità, salagione precisa, zangolatura (massaggio della carne), cottura lenta e affumicatura leggera.
L’elemento distintivo resta la crosta di pane, che avvolge il prosciutto durante la cottura finale in forno, sigillandone aromi e morbidezza. Il risultato? Un prodotto dal gusto rotondo, succulento, da gustare caldo con senape forte e cren (rafano), come da tradizione triestina nei buffet storici della città. Oggi il prosciutto cotto triestino è un simbolo gastronomico tutelato, inserito in progetti di valorizzazione locale e riconosciuto anche per le sue caratteristiche uniche: niente polifosfati, nessuna forzatura industriale, solo passione e rispetto per la storia.
Torna alle notizie in home