Cultura & Spettacolo

L’ulivo, la pianta degli Dei

di Monica Marini -


Da millenni, l’ulivo affonda le sue radici nella terra e nella cultura del Mediterraneo, amato e rispettato come una pianta sacra. Non a caso, veniva chiamato “la pianta degli dei”. Simbolo di pace, saggezza e longevità, questo albero non regala soltanto frutti preziosi, ma anche benefici quasi miracolosi per il nostro corpo.

Le sue foglie, spesso trascurate, custodiscono invece un piccolo tesoro di proprietà benefiche: da secoli sono utilizzate per favorire il benessere del cuore, aiutare il sistema immunitario e contrastare l’invecchiamento cellulare. Studi moderni hanno confermato ciò che le civiltà antiche già intuivano: negli strati delle foglie e nella polpa dell’oliva si trovano sostanze naturali capaci di sostenere la salute.

E poi c’è lui, l’oro liquido: l’olio extravergine d’oliva. Non solo rende gustosi e fragranti i nostri piatti, ma è anche uno degli alleati migliori per il nostro organismo. È ricco di antiossidanti, vitamine, grassi buoni che fanno bene al cuore e al cervello.

E c’è di più: alcune verdure, come le carote, per essere davvero assorbite dal nostro corpo hanno bisogno proprio della presenza dell’olio. Senza di esso, gran parte delle sostanze nutritive resterebbe inaccessibile, come se avessimo mangiato… legno!

Insomma, l’ulivo non è solo un albero: è un dono generoso, un ponte tra la terra e il nostro benessere. E ogni goccia del suo frutto è una carezza degli dei.


Torna alle notizie in home