Esteri

Belloni molla von der Leyen dopo sette mesi

Resterà in carica fino a settembre per seguire due missioni Ue in Cina e Giappone

di Angelo Vitale -


E’ durata solo sette mesi l’avventura “europea” di Elisabetta Belloni: colei che è stata l’ex direttrice del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, il servizio segreto italiano, dal 12 maggio 2021 fino al 15 gennaio di quest’anno, è rimasta in carica a Bruxelles come consigliera diplomatica di Ursula von der Leyen per soli sette mesi, da fine gennaio 2025. Vi resterà, infatti, probabilmente fino a settembre. La decisione di Belloni è stata comunicata direttamente alla presidente della Commissione europea, che avrebbe tentato invano di trattenerla.

Sui suoi prossimi incarichi, al momento non ci sono rumors o conferme di nuove poltrone per lei. Nel frattempo, dovrebbe trasferirsi nella sua residenza in campagna nell’Aretino senza altri impegni immediati all’orizzonte.

Belloni ancora in carica per due missioni in Cina e Giappone

La notizia, nella circostanza di un voto di sfiducia che colpirà la von der Leyen il prossimo 10 luglio all’Europarlamento. Durante il suo periodo a Bruxelles, Belloni ha avuto un rapporto descritto come complesso con gli ambienti nei quali ha lavorato, con alcune fonti che parlano di contrasti, in particolare con il capo di gabinetto di von der Leyen. Non è stato ancora individuato un successore per il suo ruolo.

Le missioni in Cina e Giappone

Prima di lasciare l’incarico, Belloni dovrà completare due missioni con i vertici della Ue in Cina e Giappone, rimanendo quindi operativa fino al suo rientro in Italia.

Per la missione in Cina non sono disponibili date precise, ma si tratta di una missione istituzionale della Commissione europea che Elisabetta Belloni dovrebbe seguire prima del suo rientro in Italia.

Quella prossima in Giappone è invece una missione imprenditoriale a Nagoya dal 24 al 26 settembre 2025, in occasione di Aeromart e Space Suppliers Summit, con la partecipazione di imprese europee interessate a settori aerospaziali e tecnologici.


Torna alle notizie in home