Attualità

Maltempo, in arrivo temporali: 14 regioni in allerta arancione

Dopo il caldo torrido arriva l'instabilità: la Protezione Civile dirama l'allerta

di Redazione -


Fine del caldo intenso e arrivo dell’instabilità

Dopo giorni di caldo opprimente con 18 città sotto bollino rosso e temperature record, l’alta pressione africana comincia a cedere. Un’ondata instabile, proveniente dal Nord Europa, sta sostituendo l’afa con fresche correnti più umide e perturbate.

Secondo le previsioni, il picco del caldo si è registrato il 3‑4 luglio, con valori sopra i 39‑40 °C su molte aree interne e isole maggiori. Il cedimento dell’anticiclone – iniziato già venerdì 4 luglio – ha aperto la strada a una fase di maltempo al Nord, con forti temporali e grandinate, accompagnati da un calo termico di circa 10 °C.

Maltempo, scatta l’allerta arancione

La Protezione Civile ha diramato allerta maltempo, per il rischio di temporali domani, su 14 regioni italiane. Lo si apprende dal  bollettino della Protezione civile. In particolare, sono state valutate con allerta arancione una parte dei territori della Lombardia e del Veneto (per il resto in allerta gialla). Sono valutate con allerta gialla il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna, un parte della Toscana, l’Umbria, una parte del Lazio, l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Puglia, la Basilicata e la Calabria. Sia oggi che nei prossimi giorni il Nord Italia sarà teatro di fenomeni meteorologici violenti: supercelle, nubifragi, grandine e raffiche fino a 90‑100 km/h, specialmente sulle Alpi e aree prealpine. In Toscana, sono già state registrate grandinate, alberi caduti e allagamenti a Firenze, Pistoia, Pisa e Arezzo, con blackout e sottopassi chiusi a causa delle piogge torrenziali.

Contrasti climatici: Nord instabile, Centro‑Sud ancora in affanno

L’Italia è letteralmente divisa in due: mentre il Nord accelera verso un maltempo violento, il Centro‑Sud e le isolerestano avvolti in una calura afosa. Qui le temperature si mantengono sui 34‑36 °C, con il caldo africano che persiste.

Cosa attendersi da qui a domenica

  • Nord: instabilità persistente con temporali, grandine e venti forti, specie in montagna e prealpi fino a domenica.
  • Centro-Sud e Isole: calura intensa ma con qualche temporale possibile sulle zone interne, specialmente guidati dall’onda di perturbazione.
  • Tra domenica e lunedì, l’instabilità potrebbe estendersi, ma seguirà una graduale rimonta dell’alta pressione.

Torna alle notizie in home