Attualità

“112 Where ARE U”: l’App salvavita in caso di emergenza

L'App “112 Where ARE U” ti può salvare la vita in caso di estrema emergenza.

di Gianluca Pascutti -


In un tempo in cui la percezione di insicurezza cresce costantemente e i casi di violenza domestica, aggressioni in strada e situazioni critiche si moltiplicano, è fondamentale che ogni cittadino abbia a disposizione strumenti efficaci per chiedere aiuto. Tra questi, l’applicazione “112 Where ARE U” si sta rivelando una risorsa semplice, gratuita ed estremamente utile, soprattutto nei momenti in cui la rapidità e la precisione possono fare la differenza tra la vita e la morte.

“112 Where ARE U” è l’app ufficiale del Numero Unico di Emergenza europeo 112, sviluppata in Italia da AREU Lombardia (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza), con lo scopo di facilitare la richiesta d’aiuto e migliorare il coordinamento dei soccorsi.

Cosa fa davvero questa App?

Quando si effettua una chiamata d’emergenza tramite l’app, la posizione dell’utente viene automaticamente inviata alla centrale operativa 112. Questo dettaglio, apparentemente tecnico, è cruciale nelle situazioni in cui si è disorientati, sotto shock o impossibilitati a parlare.

Inoltre, la funzione di chiamata silenziosa consente a chi si trova in pericolo (come una vittima di violenza domestica) di inviare una richiesta di soccorso senza dover parlare, selezionando l’intervento di polizia, vigili del fuoco o ambulanza attraverso l’interfaccia dell’app.

Per i cittadini con disabilità uditive o verbali, è possibile comunicare via chat testuale diretta con la centrale operativa, rendendo l’app accessibile a tutti.

Utilità concreta in situazioni reali

Sono ormai numerose le segnalazioni di cittadini che raccontano come l’uso di 112 Where ARE U abbia permesso di salvare vite umane in contesti di pericolo reale: donne vittime di stalking, persone smarrite in zone isolate, incidenti stradali notturni in cui era impossibile indicare la propria posizione con precisione.

È importante sottolineare che l’app è gratuita, compatibile con Android e iOS, e non raccoglie dati personali per fini commerciali: le informazioni vengono utilizzate esclusivamente per la gestione dell’emergenza, nel rispetto del regolamento europeo sulla privacy (GDPR).

Un invito alla consapevolezza e alla prevenzione

In un’epoca in cui sentirsi al sicuro è sempre più difficile, strumenti come 112 Where ARE U possono rappresentare un aiuto concreto e immediato. Installarla sul proprio smartphone, così come farlo installare ai propri familiari – soprattutto anziani, adolescenti o persone fragili – non è solo un gesto di prevenzione, ma anche di responsabilità civile.


Torna alle notizie in home