Attualità

LA NASCITA DEGLI USA – Arch Street, Philadelphia: dove nasce storia (e leggenda) della bandiera a stelle e strisce

di Cinzia Rolli -


LA NASCITA DEGLI USA – Arch Street, Philadelphia: dove nasce storia (e leggenda) della bandiera a stelle e strisce

Si narra che Betsy, ovvero Elizabeth Phoebe Griscom, dopo aver sposato John Ross, aprì insieme al marito un’attività di tappezzeria che purtroppo non ebbe successo non per la mancanza di bravura della donna, che in realtà godeva di un’ottima fama come cucitrice, ma per la situazione storica dell’epoca; il periodo infatti è quello della rivoluzione americana.

George Washington conosceva la donna e si serviva da lei per i suoi lavori di tappezzeria così come altre personalità del calibro di Benjamin Franklin, Benjamin Chew, Tench Coxe e il governo della Pennsylvania. Si racconta che fu proprio George Washington a contattarla per creare la prima bandiera americana. L’idea del disegno sembra appartenere proprio a quest’ultimo ma la decisione di creare delle stelle a cinque punte fu presa di imperio da Betsy in quanto molto più semplici da cucire e definire.

La bandiera originaria aveva solo tredici stelle perché le stelle rappresentavano, e rappresentano, gli Stati che facevano parte dell’Unione. L’ultima stella è stata aggiunta nel 1960 con l’annessione delle Hawaii.
Le strisce invece sono da sempre tredici e rappresentano le 13 colonie originarie.

Cucire la bandiera dell’indipendenza era come si può ben immaginare pericoloso. Se i soldati inglesi avessero scoperto l’attività svolta da Betsy la donna sarebbe stata come minimo imprigionata. Quindi il tutto doveva avvenire in orari non sospetti e in un luogo ben nascosto. La bandiera a stelle e strisce venne usata per la prima volta con le tredici stelle e le tredici strisce durante la guerra per l’indipendenza americana il 3 settembre 1777 nella battaglia di Cooch’s Bridge, nel Delaware. Prima di allora venne usata nel 1776 la Grand Union Flag formata da 13 strisce bianche e rosse sistemate in maniera orizzontale. Il colore rosso rappresenta la forza e il coraggio, il bianco la purezza e il blu la giustizia e la perseveranza, tutti valori cari alla società americana e non solo.

La vicenda di Betsy la sarta è considerata da alcuni storia, da altri leggenda. A sostegno della concretezza e veridicità della cucitura della bandiera da parte della ricamatrice di Philadelphia ci sono le testimonianze di una nipote, della sorella e della gente che ha tramandato tale notizia di persona in persona oralmente, ma certo è che entrare nella casa di Betsy Ross nella città di Philadelphia è davvero emozionante. L’abitazione si trova al duecentotrentanove di Arch Street, proprio al centro della città di Philly. Si visitano le stanze, ci sono documenti inediti e la rappresentazione della prima bandiera con le stelle poste in maniera circolare. Viene illustrata inoltre la metodologia usata per cucire le stoffe, i materiali scelti, gli orari di lavoro e il cibo mangiato all’epoca. È presente anche un’attrice vestita come la famosa tappezziera che illustra le tecniche di cucitura. Da segnalare che la casa individuata tramite diverse testimonianze si trovava in stato di abbondono e venne successivamente restaurata nel 1937 grazie al finanziamento di A. Atwater Kent, il quale la donò, insieme ai terreni circostanti, alla città. Non si può davvero uscire dalla casa di Philadelphia senza comprare la bandiera americana dopo aver visitato questo luogo unico impregnato di sacralità.


Torna alle notizie in home