Anas, secondo weekend di luglio con traffico da bollino rosso
Traffico in aumento su tutta la rete Anas, spostamenti verso mare, montagna e confini di Stato
Per il secondo fine settimana di luglio, lungo tutta la rete stradale e autostradale gestita da Anas, si prevede un significativo aumento del traffico segnalato da bollino rosso. Le direttrici saranno particolarmente affollate in uscita dai grandi centri urbani, con destinazione principale le località di villeggiatura al mare — soprattutto al Sud — e le mete montane al Nord. Non mancheranno anche i flussi verso i valichi di confine, diretti in Francia, Slovenia e Croazia.
Come già accaduto nel primo fine settimana del mese, il traffico intenso sarà concentrato nelle ore del pomeriggio e della prima serata di venerdì, quando è stato segnalato bollino rosso, e tornerà a salire nel pomeriggio e nella serata di domenica in concomitanza con i rientri.
Per fronteggiare l’ondata di veicoli in circolazione, Anas ha predisposto presìdi lungo tutta la propria rete, con una particolare attenzione alle aree dove insistono cantieri “inamovibili”, ovvero interventi in corso che per ragioni tecniche o di sicurezza non possono essere temporaneamente sospesi. L’obiettivo è quello di garantire la massima fluidità del traffico e ridurre i disagi per gli automobilisti.
Traffico da bollino rosso: aggiornamenti sulla viabilità
Nel frattempo, alcune arterie precedentemente chiuse a causa di maltempo o dissesti sono state riaperte, migliorando la percorribilità in alcune regioni. In Veneto, è tornata agibile la statale 51 “di Alemagna” in località San Vito di Cadore, nel Bellunese. Il traffico è consentito in una fascia oraria limitata, dalle 6:00 alle 20:00, grazie all’accordo tra Anas, la Prefettura e le amministrazioni locali.
In Piemonte, dopo il distacco di sei colate di fango che avevano ostruito la statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera e il confine di Stato, la strada verrà riaperta al traffico dalle ore 17:00 di oggi. Le operazioni di sgombero dei detriti e i controlli tecnici sui versanti a rischio sono stati condotti con urgenza per ripristinare il collegamento internazionale.
Sempre in Piemonte, prosegue il transito a senso unico alternato nel nuovo tunnel del Colle di Tenda, che facilita i collegamenti tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Nei giorni feriali, il tunnel è aperto in tre fasce orarie: dalle 06:00 alle 09:00, dalle 12:30 alle 14:30, e dalle 18:00 alle 21:00. Nei weekend, invece, il passaggio è consentito in modo continuativo dalle 06:00 alle 21:00.
Le aree a maggiore criticità e i tratti più trafficati
Particolari criticità sono attese nel Lazio, soprattutto in entrata e in uscita da Roma. Le strade più interessate saranno il Grande Raccordo Anulare, l’autostrada A91 “Roma-Fiumicino”, la statale 148 “Pontina” e la statale 7 “Appia”, che collegano la capitale con le località turistiche del basso Lazio. Anche le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia”, che servono l’area nord e nord-est della regione e portano verso la Toscana, saranno soggette a forti rallentamenti.
Al Sud, la circolazione sarà più intensa lungo i grandi assi turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che collega Campania, Basilicata e Calabria; la statale 106 “Jonica” e la statale 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che attraversa Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, unendo il nord-est al centro Italia; e la direttrice adriatica SS16, che collega Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto.
Al Nord, si prevedono flussi consistenti lungo i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i confini, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle d’Aosta e la SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto.
Per agevolare il flusso di veicoli leggeri durante i momenti di maggiore traffico, sarà in vigore il consueto divieto di circolazione per i mezzi pesanti: sabato 12 luglio dalle 8:00 alle 16:00, e domenica 13 luglio dalle 7:00 alle 22:00.
Anas invita tutti gli automobilisti a pianificare con attenzione i propri spostamenti, valutando orari alternativi per la partenza e il rientro, preferibilmente nelle prime ore del mattino o in tarda serata. È inoltre raccomandato evitare di mettersi in viaggio nelle ore più calde della giornata, verificare le condizioni del proprio veicolo prima della partenza e portare con sé scorte sufficienti di acqua e generi di prima necessità, soprattutto in caso di lunghe percorrenze o code improvvise.
Torna alle notizie in home