Food

Olio extravergine d’oliva aromatizzato: come prepararlo al meglio

L’olio fai da te che darà ai vostri piatti quel tocco gourmet tipico dei grandi chef.

di Gianluca Pascutti -


L’olio extravergine d’oliva aromatizzato è un condimento semplice da realizzare ma capace di esaltare qualsiasi piatto, anche il più essenziale. Basta seguire alcuni passaggi precisi per ottenere un concentrato di profumi e sapori che farà davvero la differenza in cucina.

Immaginate, ad esempio, una mozzarella di bufala tagliata a fette generose, condita con un pizzico di sale, una macinata di pepe e completata con un filo di olio EVO aromatizzato al basilico: semplicità ed eleganza in un solo piatto.

La ricetta dell’olio EVO aromatizzato al basilico

Le erbe aromatiche ideali per questa preparazione sono numerose, ma è fondamentale rispettare il giusto rapporto tra ingredienti: il doppio del peso delle erbe rispetto all’olio.

Ingredienti:

  • 600 g di foglie di basilico fresco
  • 300 g di olio extravergine d’oliva di ottima qualità

Procedimento:

  1. Lavate accuratamente le foglie di basilico.
  2. Sbollentatele per appena 5 secondi in acqua bollente, quindi scolatele immediatamente.
  3. Trasferite le foglie nel frullatore insieme all’olio e frullate alla massima velocità per circa 10 minuti.
  4. Filtrate il composto utilizzando un telo di lino pulito, aiutandovi con un cucchiaio per estrarre tutto il liquido.
  5. Raffreddate rapidamente l’olio filtrato mettendo il contenitore in congelatore per qualche minuto.
  6. Una volta freddo, versate l’olio in un sac à poche e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 12 ore: in questo modo l’eventuale acqua rilasciata dal basilico si separerà naturalmente.
  7. Trascorso il tempo di decantazione, tagliate leggermente la punta del sac à poche ed eliminate l’acqua di vegetazione depositata sul fondo.

Otterrete così un olio extravergine aromatico, puro e ricco di profumi. Potete conservarlo in frigorifero per un massimo di una settimana: oltre questo periodo tende a ossidarsi e a perdere le sue caratteristiche organolettiche. In alternativa, potete versarlo negli stampi per il ghiaccio e congelarlo in pratici cubetti, da utilizzare all’occorrenza.

Un tocco in più per ogni piatto

Con pochi e semplici passaggi, il vostro olio aromatizzato sarà pronto a donare un tocco speciale a verdure, paste e risotti, carni bianche, pesce e antipasti. Un piccolo segreto da chef per trasformare ogni preparazione in qualcosa di unico.


Torna alle notizie in home