Salute

Esosomi, la rivoluzione silenziosa. Dalla cosmetica alla nutraceutica, il futuro è microscopico

di Nicola Santini -


Gli esosomi rappresentano una delle scoperte più promettenti della ricerca scientifica e nutrizionale degli ultimi anni. Si tratta di nanovescicole, con dimensioni comprese tra i 30 e i 150 nanometri, prodotte da tutti gli esseri viventi – piante, animali, funghi e batteri – per favorire la comunicazione tra le cellule.

Costituiti da proteine, lipidi, dna e mrna, gli esosomi contengono preziosi bioattivi ad azione antiossidante e antinfiammatoria, tra cui catalasi, glutatione (gsh), superossido dismutasi (sod), acido ascorbico, melatonina, composti fenolici e atp. La loro funzione principale è quella di agire come vettori biologici, viaggiando attraverso il liquido extracellulare per trasportare e trasferire informazioni a cellule bersaglio anche molto distanti dalla cellula d’origine. Questa straordinaria capacità ha attirato l’attenzione della ricerca medica, che oggi esplora l’uso degli esosomi per veicolare proteine, farmaci e geni terapeutici, aprendo nuovi scenari nella medicina rigenerativa e personalizzata. Anche le cellule staminali sembrano esprimere la loro azione rigenerativa proprio grazie agli esosomi, che permettono il trasferimento di materiale genetico tra organi e tessuti.

In ambito estetico, gli esosomi sono sempre più impiegati nella medicina antiage, grazie alla loro capacità di migliorare la biodisponibilità delle sostanze veicolate e alla stabilità garantita dalla loro doppia membrana lipidica. Oggi esistono trattamenti estetici che prevedono l’applicazione diretta degli esosomi sulla pelle attraverso microiniezioni o dispositivi transdermici. Anche creme e sieri di nuova generazione sfruttano esosomi specifici per migliorare la rigenerazione dell’epidermide, contrastare i segni dell’invecchiamento, ripristinare la barriera cutanea e stimolare il ricambio cellulare. Grazie alla loro azione antiossidante e antinfiammatoria, gli esosomi favoriscono la produzione di collagene ed elastina, contribuendo visibilmente a migliorare la qualità della pelle. Inoltre, trovano applicazione nei trattamenti contro la calvizie e l’alopecia: gli esosomi, sia di origine vegetale che umana (da cellule staminali), se iniettati nel cuoio capelluto, si sono rivelati efficaci nel ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione dei bulbi piliferi.

Le potenzialità degli esosomi non si esauriscono nella cosmetica, ma si estendono al settore nutraceutico, dove la loro capacità di proteggere e veicolare bioattivi risulta particolarmente utile. Integratori innovativi stanno iniziando a sfruttare esosomi vegetali – ottenuti da frutta come mela, kiwi, arancia e zenzero – per aumentare l’efficacia di principi attivi noti per la loro azione antiossidante. La struttura lipidica degli esosomi ottimizza l’assorbimento e protegge le sostanze contenute da ossidazione e degradazione, migliorandone la biodisponibilità e garantendone la stabilità nel tempo.

Gli esosomi vegetali offrono numerosi vantaggi: sono di origine naturale, altamente tollerabili, specifici in base alla pianta da cui derivano e capaci di migliorare processi biologici come il turnover cellulare, la produzione di energia e la risposta antiossidante. Per queste ragioni, rappresentano oggi una tecnologia all’avanguardia in grado di potenziare gli effetti degli integratori.

Recenti applicazioni pratiche suggeriscono che gli esosomi possono risultare utili anche in caso di stress ossidativo elevato, una condizione tipica di situazioni come insonnia, ansia, jet lag e disturbi del ritmo circadiano. In questi contesti, l’organismo produce una maggiore quantità di radicali liberi, mentre si riduce la produzione di melatonina, ormone chiave per la qualità del sonno e noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’impiego di esosomi della frutta in sinergia con fitoestratti rilassanti come la melissa – presente, ad esempio, in ansimel di promopharma – o con integratori a base di melatonina come sonnomel promopharma, può contribuire a ridurre lo stress ossidativo e migliorare il benessere mentale, il relax e la qualità del riposo. Gli esosomi si impongono così come una nuova e promettente frontiera nella lotta contro l’invecchiamento, l’infiammazione cronica e lo stress ossidativo, sia attraverso la cosmesi che mediante una integrazione nutrizionale evoluta e mirata.


Torna alle notizie in home