Torino

Anche la prevenzione contro le ondate di calore

di Redazione -


Le alte temperature di questi giorni non sono purtroppo un caso isolato: le ondate di calore, sempre più frequenti e persistenti nel periodo estivo, rappresentano un rischio concreto per la salute, soprattutto per le persone più fragili. E’ in quest’ottica che la Città di Torino ha attivato  il progetto sperimentale “ Emergenza Caldo – Estate 2025”.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Protezione Civile Comunale, i Servizi Sociali, la Circoscrizione 7 e l’Università di Torino, punta a informare per informare e sensibilizzare la popolazione – in particolare anziani e soggetti vulnerabili – sui rischi legati al caldo sui corretti comportamenti da adottare per proteggere la propria salute.

Dalle ore 18 alle 20, nel giardino Sesino di corso Farini, era presente nei giorni scorsi un gazebo dove è stato possibile ricevere informazioni e materiali informativi sul Piano Caldo della Città (disponibile anche online), con tutte le indicazioni utili per affrontare in sicurezza le ondate di calore: dalle misure di prevenzione ai contatti da chiamare in caso di necessità, fino all’elenco dei centri di incontro climatizzati disponibili sul territorio. I cittadini hanno potuto inoltre sottoporsi a un piccolo controllo sanitario, come la misurazione della pressione arteriosa, importante per monitorare le proprie condizioni di salute.

Dopo il primo appuntamento  l’iniziativa proseguirà con nuovi incontri – sempre con orario 18/20 – in programma il 22 luglio nella Casa del Quartiere di San Salvario, il 24 luglio al Parco di Vittorio nel quartiere Lingotto e il 29 luglio (location in via di definizione)

Con questa iniziativa prende ufficialmente il via anche il progetto “Protezione Civile itinerante”, reso possibile grazie al contributo di Fondazione CRT. Un nuovo modo di avvicinare i cittadini non solo durante le emergenze, ma anche come presenza attiva e vicina ai cittadini nel quotidiano.

ilTorinese.it TORINO CLICK


Torna alle notizie in home