Economia

Trump in Scozia, più vicino l’accordo Ue sui dazi

L'intesa sarebbe più vicina: si tratta sui dettagli (decisivi) come farmaceutica e auto

di Giovanni Vasso -


Dopo lo sfogo di ieri, Donald Trump potrebbe chiudere la partita sui dazi all’Ue e incontrare Ursula von der Leyen. Atterrato in Scozia, il presidente americano si dedicherà per cinque giorni alla sua più grande passione, cioè il golf. Darà un’occhiata ai suoi investimenti nella terra che fu degli avi suoi e incontrerà i leader europei. A cominciare dal premier britannico Keir Starmer con cui dovrebbe formalizzare l’intesa tariffaria.

Lo schema dell’accordo sui dazi Ue di Trump

La palla è nel campo di The Don. L’intesa sul tavolo prevede accordi sui dazi al 15 per cento, tariffe ritenute sostenibili da gran parte dei 27 Paesi dell’Ue. Di sicuro si tratterebbe di tariffe migliori rispetto a quelle al 30% annunciate nelle scorse settimane. Mancano, però, i dettagli. Il negoziato va avanti su farmaceutica e sugli alcolici. Vino e whisky sono stati due dei simboli della contrapposizione doganale tra Washington e Bruxelles. Resterebbero da limare alcuni dettagli in materia di automotive mentre per quanto riguarda il settore aeronautico potrebbero addirittura porsi le basi di un’intesa a zero dazi. Un “precedente” che lascia sperare i fautori di una zona di libero scambio atlantica.

L’incontro con Ursula

Finora Trump e la presidente della Commissione Ue non s’erano ancora incontrati. Un vulnus che sembrava tradire una forte idiosincrasia tra i due leader e su cui s’era innestata una certa polemica politica in Ue scatenata (anche) dalle parole dure di Jean Claude Juncker verso chi gli è succeduto alla guida dell’esecutivo comunitario.  Presto, però, potrebbe esserci il tanto auspicato incontro. L’appuntamento è per domenica ma, considerata l’imprevedibilità del tycoon, il condizionale rimane d’obbligo. E non sarà solo una photo-opportunity ma potrebbe essere l’occasione per riannodare i fili di un’alleanza forte tra le due sponde dell’Atlantico.


Torna alle notizie in home