Aeroporti, via libera ai liquidi nel bagaglio a mano: eccezioni e cosa c’è da sapere
Da oggi, 26 luglio negli aeroporti i viaggiatori potranno avere più libertà per i liquidi nel bagaglio a mano: via i limiti negli scali con scanner avanzati
Importanti novità per i viaggiatori in transito negli aeroporti europei: dal 26 luglio, grazie alle nuove direttive della Commissione Europea, cambiano le regole per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Negli scali dotati di scanner di ultima generazione per il controllo dei bagagli, sarà finalmente possibile portare con sé liquidi, aerosol e gel (LAGs) in contenitori fino a 2 litri ciascuno, senza doverli estrarre durante i controlli di sicurezza.
I contenitori che superano questa capacità potranno essere trasportati nel bagaglio a mano solo se vuoti. In caso contrario, dovranno essere necessariamente inseriti nel bagaglio da stiva al momento del check-in. Il nuovo regolamento entrerà in vigore anche nei principali aeroporti italiani, a cominciare da Fiumicino, per poi estendersi a Milano Malpensa, Catania e altri scali che dispongono delle tecnologie necessarie.
Nessuna modifica, invece, per i dispositivi elettronici portatili: laptop, tablet e simili potranno continuare a essere trasportati nel bagaglio a mano senza dover essere rimossi al momento del controllo.
Eccezioni e restrizioni ancora attive
Attenzione però: le nuove regole non si applicano ai voli diretti verso gli Stati Uniti o Israele. Su queste rotte, anche se si parte da Fiumicino, restano in vigore le norme precedenti, che prevedono il trasporto esclusivamente di contenitori da massimo 100 ml, da inserire in una bustina trasparente e richiudibile della capacità massima di 1 litro (una sola per passeggero), da presentare separatamente durante i controlli.
La stessa restrizione si applica ai passeggeri in transito da Paesi extra-UE, ad eccezione di Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera, e diretti in un paese dell’Unione Europea.
Rimane comunque autorizzato il trasporto nel bagaglio a mano di liquidi per uso medico o legati a esigenze dietetiche particolari, inclusi alimenti per neonati. In questi casi, i prodotti devono essere separati dal resto del bagaglio e saranno sottoposti a controlli di sicurezza dedicati.
Torna alle notizie in home