Cinecittà: il rischio liquidazione e i propositi di rilancio
Dall'ora "più buia" ai propositi di sviluppo e un nuovo presidente
Manuela Cacciamani
Cinecittà: le polemiche dell’ultimora per un contestato supermercato con i fondi del Pnrr voluto da Manuela Cacciamani (ad da un anno) e gradito solo all’Ugl che intende concedere tempo alla nuova gestione, le polemiche sulle precedenti gestioni opache che ora Cacciamani indica come responsabili di un “rischio liquidazione”, i propositi di un rilancio che per ora rimane però “una traiettoria”, la nomina di un presidente interno al centrodestra, Antonio Iannone, per il quale si è spesa la sottosegretaria leghista Lucia Borgonzoni.
Cinecittà prova a ripartire dopo anni di gestioni opache
Cacciamani ha trovato una situazione critica definita “l’ora più buia di Cinecittà”, con gli Studios vuoti, nessuna trattativa commerciale aperta e un buco di bilancio certificato di almeno 6,7 milioni di euro, destinato ad aggravarsi. Una situazione di crisi generata durante la gestione del precedente ad Nicola Maccanico. A complicare il quadro, difficoltà nella gestione del Tax Credit e il blocco di molte produzioni, con aziende costrette a riciclarsi in altri settori.
Il “rischio liquidazione”
“Oggi Cinecittà riparte”, prova a dire cacciamani. Pensava di trovare “una società in salute” e ha rilevato “8 milioni di euro di rettifiche negative sul 2023 e 13,6 milioni di euro di perdite a luglio 2024, un totale di perdite di oltre 21,5 milioni euro, una cassa negativa, l’erosione del patrimonio netto, contratti con nuove produzioni a zero tranne l’accordo quadro con Fremantle che aveva però una marginalità negativa e un fatturato solo apparentemente elevato”.
I propositi
Ora, dopo i teatri pieni (Tim Burton, Luca Guadagnino) e l’avvio di nuove produzioni, ci sono un nuovo Piano Industriale che punta ad aumentare del 60% la capacità produttiva al raddoppio dei ricavi con orizzonte il 2029 e i costi ridotti di 5 milioni di euro. Dietro l’angolo, “nuove assunzioni”.
Torna alle notizie in home