Regione che vai, delizia che trovi – Piemonte
Il vitello tonnato, un piatto rappresentativo della tradizione gastronomica torinese, elegante, saporito adatto come antipasto o secondo piatto.
Piemonte – Vitello tonnato
In Piemonte, nel cuore elegante di Torino, tra palazzi barocchi e caffè storici, nasce uno dei piatti più raffinati della tradizione piemontese: il vitello tonnato, detto anche vitel tonné. Una preparazione fredda, ma ricca di storia, che unisce la delicatezza della carne cotta a bassa temperatura con la cremosità di una salsa a base di tonno, capperi e uova. Un piatto nobile, servito nelle grandi occasioni fin dal XIX secolo, che testimonia il gusto sabaudo per l’equilibrio tra intensità e delicatezza. Perfetto come antipasto o come secondo leggero durante l’estate.
Il piatto della settimana
Vitello tonnato alla piemontese
Un grande classico freddo, cremoso e raffinato. Un abbraccio tra carne tenera e salsa saporita.
Ingredienti per 4 persone:
- Girello di vitello (magatello) – 700 g
 - Sedano – 1 gambo
 - Carota – 1
 - Cipolla – 1
 - Alloro – 1 foglia
 - Sale grosso – q.b.
 
Per la salsa tonnata:
- Tonno sott’olio sgocciolato – 200 g
 - Uova – 2 (sode cotte 6 minuti dal bollore e subito raffreddate)
 - Capperi sotto sale – 1 cucchiaio
 - Acciughe sott’olio – 2 filetti
 - Succo di limone – 2 cucchiaio
 - Olio extravergine d’oliva – q.b.
 
Procedimento:
Cuoci il vitello in acqua salata con sedano, carota, cipolla e alloro per circa 1 ora e mezza. Lascialo raffreddare nel suo brodo. Intanto prepara la salsa: frulla tonno, uova sode, capperi dissalati, acciughe e succo di limone, aggiungendo olio a filo per ottenere una crema liscia. Affetta sottilmente il vitello freddo e condiscilo con la salsa.
Il vino in abbinamento:
Roero Arneis, bianco piemontese fresco e aromatico, perfetto per accompagnare la morbidezza della carne e la sapidità della salsa.
Con il vitello tonnato si può osare anche un vino rosso, sempre del Piemonte purché sia leggero, fresco e poco tannico, così da non sovrastare la delicatezza del piatto. Consigliamo un Grignolino d’Asti o un Pinot Nero giovane.
Torna alle notizie in home