Attualità

Ferragosto: settimana di picco per caldo e traffico intenso

di Marco Montini -

TANGENZIALE ESODO DI FERRAGOSTO TRAFFICO INTENSO AUTO CODE TIR VACANZE PARTENZE


L’Italia si avvicina al cuore dell’estate, per antonomasia il Ferragosto, affrontando giorni caratterizzati da condizioni meteorologiche estreme e da un intenso flusso di spostamenti sulle principali arterie stradali. Le previsioni indicano temperature in costante aumento, con molte città contrassegnate dal bollino rosso per il caldo e un conseguente rischio per la salute delle fasce più fragili e vulnerabili della popolazione. Mentre, sul fronte della mobilità e della viabilità, il calendario sta segnalando giornate da bollino nero per l’esodo estivo, con milioni di cittadini in viaggio verso le località di villeggiatura. Una combinazione che richiede prudenza, programmazione e attenzione sia alla guida e sia alla gestione delle ondate di calore. Ma andiamo per gradi, raccontando il secondo fine settimana di agosto, quello appena passato, contraddistinto dalle grandi partenze: sono stati infatti 27,4 milioni i transiti registrati sulla rete Anas tra venerdì 8 agosto e domenica 10 agosto. Il picco degli spostamenti si è registrato nella mattina di sabato per le partenze dei vacanzieri dai grandi centri urbani in concomitanza con la chiusura di molte attività del Paese per la settimana centrale di agosto. Proprio sabato, si è avuto un aumento medio del 3% di transiti rispetto al 2 agosto, con punte del 10% in più sulla rete Anas del sud Italia e del 5% e dell’11% in più lungo le tratte in prossimità delle località turistiche rispettivamente di mare e montagna. In aumento anche il traffico notturno tra sabato 9 agosto e domenica 10 agosto con picchi fino al 70% in più, rispetto alla settimana scorsa, sulla A2 “del Mediterraneo”, fino al 40% sulla A19 “Palermo-Catania” e al 45% sul RA13 “A/4 – Trieste” all’altezza di Duino Aurisina. In vista del grande aumento dei flussi agostani di traffico Anas ha sospeso altri cantieri, oltre a quelli già fermati all’inizio di questo mese, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672). Inoltre, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale, 24 ore su 24 è stato anche potenziato l’impegno del personale su strada su tutto il territorio nazionale per un totale di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale. Insomma asfalti bollenti su migliaia di chilometri di rete stradale del nostro paese. Così come bollenti sono pure le temperature che sta portando l’anticiclone africano Caronte che proprio in questi giorni ha ripreso forza su molta parte del Mediterraneo, Italia inclusa. Basta leggere i bollettini relativi alle ondate di calore, quotidianamente trasmessi dal Ministero della Salute. Per oggi, mercoledì 13 agosto, è previsto bollino rosso per numerose città italiane: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona, Viterbo. Insomma afa e temperature elevatissime stringono nella morsa tutto il nostro paese, con notti tropicali e solamente poche città in bollino verde: Reggio Calabria, Messina, Pescara, Catania, Bari e Cagliari. E il gran caldo ha modificato anche la logistica vaticana: a causa delle temperature elevate previste, infatti, l’udienza generale di Leone XIV di oggi si svolgerà al coperto, in Aula Paolo VI, sempre alle 10 (a seguire, il Papa passerà nella Basilica Vaticana, per salutare chi non ha trovato posto in Aula, e ha seguito l’udienza sugli schermi, ndr). 


Torna alle notizie in home