Attualità

Allarme caldo: 16 città da bollino rosso fino alla vigilia di Ferragosto

di Eleonora Ciaffoloni -


Il caldo torrido non allenta la presa sull’Italia e il livello di allerta resta elevato in gran parte del Paese: Secondo l’ultimo bollettino del Ministero della Salute, per giovedì 14 agosto — vigilia di Ferragosto — saranno 16 le città classificate con il bollino rosso, il massimo grado di allerta per le ondate di calore. Tra queste figurano Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona e Viterbo.

Il quadro previsto per domani ricalca quello di oggi, mercoledì 13 agosto, finora il picco dell’escalation termica registrata in questa estate. Oltre alle città in rosso, si segnalano bollini arancioni per Trieste e quattro bollini gialli per Ancona, Civitavecchia, Napoli e Palermo, dove il rischio per la salute è moderato. Più fortunato il Sud con sei bollini verdi — Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara e Reggio Calabria — che indicano condizioni meteorologiche senza particolari rischi.

Temperature oltre la media e più alte del Nordafrica

L’anticiclone Caronte continua a dominare la scena meteorologica italiana, spingendo il termometro ben oltre i valori medi stagionali. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, evidenzia come in diverse località italiane si siano registrati picchi termici superiori a quelli di Marocco, Algeria e Tunisia.

Almeno fino a sabato 16 agosto, il clima resterà soffocante, con temperature minime notturne attorno ai 25°C e massime diurne comprese tra i 38 e i 39°C. In alcune aree, soprattutto del Centro-Nord, i valori potranno spingersi fino a 41-42°C, mentre al Sud, pur con caldo intenso, si registreranno punte leggermente inferiori.

Bollino rosso: rischi e raccomandazioni

Il bollino rosso indica condizioni di emergenza che possono avere effetti significativi sulla salute non solo delle fasce più fragili — anziani, bambini e persone con patologie croniche — ma anche di individui sani e attivi. Le autorità sanitarie raccomandano di evitare attività fisiche nelle ore più calde, mantenere un’adeguata idratazione e prediligere ambienti freschi o climatizzati.

Con Ferragosto alle porte e milioni di italiani pronti a spostarsi verso località balneari e turistiche, l’ondata di calore di Caronte si preannuncia come una delle più intense della stagione, destinata a lasciare il segno su gran parte della Penisola.


Torna alle notizie in home