Donnarumma fuori dal Psg, al suo posto un “portiere per caso”
Fuori dai pali della squadra parigina per "motivi tecnici" dopo una stagione da favola
Il caso di Gigio Donnarumma al Psg si è concluso con una rottura definitiva tra il portiere italiano e la società francese. Donnarumma ha pubblicato un messaggio social rivolto ai tifosi del Paris Saint-Germain in cui esprime delusione e amarezza per la decisione di non far più far parte del gruppo, sottolineando il suo impegno trascorso a Parigi, dentro e fuori dal campo.
L’esclusione di Donnarumma
La decisione di escluderlo è stata presa dall’allenatore Luis Enrique per motivi tecnici, che ha spiegato di assumersi la piena responsabilità della scelta. Donnarumma è stato sostituito dal giovane portiere Lucas Chevalier e non è stato convocato per la Supercoppa Europea contro il Tottenham.
Sui motivi precisi della sua esclusione, Luis Enrique ha detto che si tratta di una decisione tecnica, ed è lui l’unico responsabile della scelta, sottolineando la natura difficoltosa e a volte crudele delle decisioni nel calcio.
Lucas Chevalier, portiere “per caso”
Lucas Chevalier è un portiere francese che a novembre compirà 24 anni. È cresciuto nel settore giovanile del Lille, club con cui ha debuttato in Ligue 1 nel settembre 2022 a 20 anni. Prima di approdare al PSG, Chevalier è stato il titolare del Lille, giocando con continuità sia in campionato che in Champions League, distinguendosi per le sue qualità e affidabilità.
Originario di Calais, era un giocatore di movimento e fu convinto a provare la posizione di portiere solo perché l’allenatore cercava un portiere nella squadra di suo fratello Rémi. In una partita contro una squadra molto più forte, subì una sconfitta pesante (10 gol), ma nonostante il difficile inizio, perse la voglia di continuare solo momentaneamente e poi perseverò, dimostrando grande carattere.
Il futuro all’Inter?
Circa il futuro, al momento la squadra parigina vorrebbe evitarne la partenza a parametro zero, dato che il contratto del portiere scade a giugno 2026. Una possibile soluzione è il trasferimento all’Inter tramite una formula di rinnovo con il Psg seguita da un prestito oneroso con obbligo di riscatto fissato a circa 32 milioni di euro da esercitare nel 2026.
L’Inter dovrebbe poi negoziare lo stipendio di Donnarumma, che attualmente percepisce circa 12,7 milioni netti a stagione e la trattativa potrebbe prevedere un ingaggio inferiore a 10 milioni netti.
Un’altra ipotesi riguarda il Galatasaray, che ha già fatto una proposta formale, e il Manchester City, interessato in caso di cessione di Ederson.
Torna alle notizie in home