Ambiente

L’Italia si conferma regina del turismo europeo

di Marco Montini -

Tra i contesti agricoli terrazzati e il mare dell'isola di Pantelleria, si svolgerà, dal 7 al 10 settembre, la quarta edizione di Passitaly, la manifestazione interamente dedicata alla celebrazione dei vini passiti naturali del Mediterraneo. Promossa dal Comune di Pantelleria, dal Consorzio Volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini Doc dell'Isola e con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Passitaly 2017 avrà due focus principali: la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria, iscritta nel Registro dei Beni immateriali dell'Umanità dell'Unesco, che ne ha riconosciuto il suo valore storico-culturale e identitario; e l'istituzione del Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria, il primo riconosciuto in Sicilia, che tutela, l'intero territorio dell'isola dove è praticata una viticoltura eroica. ANSA/UFFICIO STAMPA ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++


L’Italia si conferma regina indiscussa del turismo europeo, capace di attrarre e conquistare visitatori da tutto il mondo grazie a un mix unico di bellezze naturali, arte, cultura, gastronomia e – non da ultimo – sicurezza. I dati più recenti parlano chiaro: arrivi in crescita, un sentiment turistico ai vertici continentali e un Ferragosto importante, con milioni di italiani e stranieri pronti a riempire spiagge, montagne, borghi e città d’arte. Dal mare cristallino della Puglia alle vette del Trentino, passando per le piazze assolate e le feste popolari, il ponte di metà agosto conferma il Belpaese come destinazione d’eccellenza, capace di trasformare ogni viaggio in un’esperienza indimenticabile. E non è un caso dunque che il sentiment generale espresso dai turisti in Italia continui a salire. Secondo l’analisi elaborata dall’Ufficio Statistica del Ministero del Turismo su dati Data Appeal, nel periodo compreso tra il Primo gennaio e il 4 agosto 2025, ad esempio, l’Italia registra un punteggio di 86,4, in aumento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il dato, spiegano dal dicastero, misura il livello di soddisfazione dei visitatori in sette categorie: cibo ed esperienza culinaria, fattori economici e gestione del tempo, inclusività e sostenibilità, ospitalità e qualità dell’alloggio, processo di prenotazione e accesso, qualità dell’esperienza e comfort, strutture e servizi. Grazie a questo risultato, l’Italia si posiziona al secondo posto in Europa per sentiment tra i principali competitor, superando Spagna (85,7) e Francia (85,1), e subito dopo la Grecia (88,6). Particolarmente significativo è il dato sulla sicurezza – sottocategoria della qualità dell’esperienza – che vede l’Italia in testa con un punteggio di 48,9 (+0,5 rispetto al 2024), superando Francia (38,2), Spagna (36,2) e Grecia (33,2). “I dati confermano la crescente attrattività dell’Italia e la soddisfazione dei turisti, consolidando la posizione del Belpaese come destinazione di eccellenza nel panorama europeo, in particolare per la percezione della sicurezza”, si legge ancora sul sito del ministero del Turismo. Attrattività, quella del Belpaese, che si traduce chiaramente in numeri importanti anche per il mese di agosto, dove si registra la forte crescita di turisti nelle strutture ricettive. Lo confermano i numeri del Viminale contenuti nella banca dati ‘Alloggiati web, (che l’Ansa ha pubblicato in anteprima nei giorni scorsi, ndr). A giugno gli arrivi sono stati 21.680.741 contro i 19.660.297 del 2024 (+10.2%). A luglio sono stati 23.997.082 a fronte dei 22.951.500 dell’anno scorso (+4,5%). Mentre nei soli primi 11 giorni di questo mese si sono toccati i 7.944.284 turisti registrati, in crescita del 13,1% rispetto ai 7.021.408 dell’analogo periodo del 2024. Insomma, dati e cifre molto interessanti, che non contano peraltro il ponte del 15-16 e 17 agosto. A proposito, ma quali sono le proiezioni e le prospettive per le vacanze di Ferragosto? Sarebbero ben dodici milioni gli italiani che prevedono di partire. Hanno in media tra i 35 e i 54 anni e provengono soprattutto del Nord Ovest e del Nord Est, viaggiano principalmente in coppia (62%) e con i figli (35%), restando in Italia nell’82% dei casi: sono questi i dati che emergono dal Focus sulle vacanze di Ferragosto degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio, in collaborazione con SWG. Dalla ricerca si scopre anche che la spesa media è di 570 euro a persona, cifra piuttosto bassa visto l’ampio utilizzo di seconde case di proprietà o dell’ospitalità di amici e parenti (28%). Seguono l’albergo (25%), i bed and breakfast (14%), gli affitti a breve termine (12%) e gli agriturismi (11%). La “classifica” è chiusa da campeggi, villaggi vacanza, resort e affitti a lungo termine. “Gli italiani tornano ad allungare le loro vacanze di Ferragosto: sono tredici giorni rispetto agli undici dello scorso anno – commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio incaricato per Attrattività e Turismo -. Con l’Italia a tutto campo, dal Trentino Alto Adige alla Calabria, dalla Puglia alla Sicilia. Ferragosto si conferma l’appuntamento clou per l’economia nazionale del turismo”


Torna alle notizie in home