Economia

Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, aggiudicata la gara da 1,6 miliardi

L'annuncio di Rfi: i lavori vanno al consorzio Santomarco capitanato da Webuild

di Giovanni Vasso -


Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, aggiudicata la gara da 1,6 miliardi per la nuova galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido, opera decisiva che risulterà parte integrante del futuro collegamento Alta Velocità e Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria. L’annuncio è arrivato questa mattina da parte di Rfi, Reti ferroviarie italiane. I lavori sono stati aggiudicati al consorzio che dalla galleria prende il nome. Si tratta del Consorzio Santomarco che risulta costituito da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C, Seli Overseas.

Alta velocità Salerno-Reggio: in che consiste l’intervento 

L’intervento, spiegano da Rfi, prevede la realizzazione di una nuova linea a doppio binario con caratteristiche collegate proprio all’Alta velocità e alta capacità della lunghezza di 22 chilometri, di cui circa 17 in galleria e i restanti cinque in superficie. Il nuovo tracciato, inoltre, attraverserà uno snodo strategico della Calabria tirrenica e interesserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella Provincia di Cosenza. In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel Comune di Montalto Uffugo, sarà infine prevista una nuova stazione, con relativa viabilità di collegamento, per il territorio e il polo universitario di Rende. L’attivazione è prevista nel 2032.

Le altre opere e il respiro europeo del progetto

Proseguono intanto i lavori sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, interamente finanziati anche con fondi Pnrr, mentre sono in corso gli iter autorizzativi dei Lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo e Buonabitacolo-Praia e l’iter progettuale degli altri lotti a completamento dell’itinerario Salerno-Reggio Calabria. Stando a quanto fanno sapere da Rfi, la nuova linea dell’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo, rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese. Il nuovo collegamento consentirà di incrementare i livelli di accessibilità al sistema AV per diverse zone ad elevata valenza territoriale, quali il Cilento e il Vallo di Diano, la costa ionica, l’alto e il basso Cosentino, l’area del Porto di Gioia Tauro e il Reggino, oltre a garantire una velocizzazione dei collegamenti verso Potenza, la Calabria e la Sicilia e un potenziamento del trasporto merci su ferro da e per Gioia Tauro.


Torna alle notizie in home