Politica

Regionali, Decaro scioglie la riserva: sarà il candidato in Puglia

L'annuncio arriva dal palco della Festa dell'Unità di Bisceglie al fianco di Elly Schlein

di Eleonora Ciaffoloni -


Dopo giorni di trattative serrate e una suspense prolungata fino all’ultimo minuto, Antonio Decaro ha ufficializzato la propria candidatura alla presidenza della Regione Puglia. L’annuncio è arrivato ieri sera, poco prima di salire sul palco della Festa regionale dell’Unità a Bisceglie insieme alla segretaria del Partito democratico, Elly Schlein. “Non potevo girare le spalle alla mia terra – ha dichiarato – da oggi mi assumo la responsabilità di guidare un nuovo progetto politico. Andiamo a vincere questa campagna elettorale”.

Decaro Candidato in Puglia: la giornata delle trattative

La decisione è maturata al termine di una giornata convulsa, segnata da continui rilanci e frenate. Nel pomeriggio l’accordo tra le forze della coalizione, in particolare con Alleanza Verdi e Sinistra, sembrava ormai chiuso. La candidatura di Decaro era stata accompagnata dalla disponibilità di Nichi Vendola a correre per il consiglio regionale, con l’impegno a non “ingombrare” troppo la scena politica. Ma in serata lo scenario si è complicato: Michele Emiliano, attuale governatore, inizialmente pronto a fare un passo indietro, è tornato a rivendicare un ruolo nella partita, minacciando di candidarsi a sua volta in caso di ingresso di Vendola.

Il ruolo di Schlein e il pressing del M5S

Fondamentale, nelle ultime ore, è stato l’intervento di Elly Schlein, impegnata in colloqui serrati con Decaro, Emiliano e i leader di Avs, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Decisivo anche il pressing del Movimento 5 Stelle. Il deputato pugliese Leonardo Donno aveva chiarito che senza Decaro candidato l’alleanza sarebbe stata a rischio, posizione ribadita da Giuseppe Conte: “Serve una soluzione chiara, non possiamo restare spettatori”.

Alla fine, la coalizione ha trovato la quadra. Sul palco di Bisceglie, accanto a Schlein e Decaro, erano presenti i rappresentanti di tutte le forze del campo largo: Francesco Boccia per il Pd, Peppe De Cristofaro per Avs, Raffaella Paita per Italia Viva e Stefano Patuanelli per il M5S. “Siamo riusciti a costruire un fronte comune che si presenterà unito in tutte e sette le regioni al voto”, ha sottolineato Boccia.

Per Decaro, eurodeputato ed ex sindaco di Bari, si apre ora la sfida più difficile: trasformare l’unità faticosamente raggiunta in consenso elettorale, guidando una coalizione che punta a mantenere la Puglia nel solco del centrosinistra.


Torna alle notizie in home