Via al bonus psicologo, ecco tutto ciò che c’è da sapere
Al via da oggi le domande per il bonus psicologo. La finestra temporale per presentare richiesta per accedere alle agevolazioni rimarrà aperta fino al 14 novembre prossimo. La misura, come riferisce l’Inps, è aperta ai residenti in Italia che dispongano di un Isee ordinario di valore non superiore a 50mila euro. Tra le novità di quest’anno il decadimento automatico per chi, pur riconosciuto in diritto di accedere al bonus, non avrà effettuato entro sessanta giorni dalla comunicazione dell’accettazione, neanche una seduta dallo psicologo.
Quanto vale il bonus psicologo
Resta fermo il paletto dell’Isee a 50mila euro. Per coloro i quali entreranno in graduatoria con Isee inferiore a 15mila euro, il valore massimo del contributo – che non potrà superare i 50 euro a seduta – sarà pari a 1.500 euro. Scenderà, invece, fino a un tetto non superiore ai mille euro per chi ha un Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro. Si ridurrà ulteriormente a 500 euro per chi supera i 30mila euro. Il contributo, ancora una volta, non sarà riconosciuto ai pazienti ma direttamente ai professionisti. Le domande andranno presentate tramite i servizi telematici dedicati.
Perché è stato confermato
Con ogni evidenza, l’iniziativa di confermare il bonus psicologo si iscrive nei provvedimenti a tutela della salute pubblica e, in special modo, quella mentale. Ansia, depressione e stress continuano a essere alcuni dei “nemici” contro cui, ogni giorno, milioni e milioni di italiani debbono confrontarsi. Una mano per loro, e per le famiglie, è il riconoscimento dell’importanza della tutela della salute mentale e per la prevenzione.
Torna alle notizie in home