Robert Redford: l’addio a un’icona del cinema
L'attore-regista si è spento nella sua residenza: aveva 89 anni
Robert Redford, celebre attore, regista e produttore cinematografico americano, è morto all’età di 89 anni. La notizia, confermata da fonti ufficiali come la sua agenzia di rappresentanza Rogers & Cowan PMK, ha scosso il mondo del cinema. Redford si è spento serenamente nella sua residenza nello Utah, lasciando un’eredità culturale e artistica che continuerà a influenzare generazioni di spettatori e cineasti.
Una carriera straordinaria
Nato il 18 agosto 1936 a Santa Monica, California, Charles Robert Redford Jr. ha iniziato la sua carriera artistica come pittore, per poi dedicarsi alla recitazione. Il suo debutto sul grande schermo avvenne nei primi anni ’60, ma fu con Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969) che conquistò la fama mondiale, interpretando il ruolo iconico che lo avrebbe reso immortale accanto a Paul Newman.
Negli anni successivi, Redford ha recitato in film leggendari come La stangata (1973), Tutti gli uomini del presidente (1976) e Out of Africa (1985). Come regista, ha ricevuto l’Oscar per la migliore regia con Ordinary People (1980), consolidando la sua versatilità artistica sia davanti che dietro la macchina da presa.
Pioniere del cinema indipendente
Oltre alla sua carriera da attore e regista, Redford è stato un autentico promotore del cinema indipendente. Nel 1981 fondò lo Sundance Institute, un’organizzazione dedicata a supportare giovani cineasti e opere indipendenti. L’anno successivo diede vita al Sundance Film Festival, che oggi è uno dei festival cinematografici più prestigiosi al mondo, celebrato per la sua capacità di lanciare talenti e storie innovative.
Un impegno civile e ambientale
Redford è stato anche un convinto ambientalista e sostenitore di numerose cause sociali. Nel 2016 ha ricevuto la Medaglia Presidenziale della Libertà per il suo impegno sociale e culturale, confermando la sua influenza non solo nel cinema, ma anche nella società americana e internazionale.
Un’eredità che rimane
Robert Redford lascia un segno indelebile nella storia del cinema e nella cultura popolare. Le sue interpretazioni, la sua regia e il suo impegno nel promuovere il cinema indipendente continueranno a ispirare cineasti e spettatori. Con la sua scomparsa, il mondo perde una leggenda, ma la sua eredità artistica resterà eterna.
Torna alle notizie in home