Esteri

Terremoto di magnitudo 7.8 al largo della Kamchatka: rientrato l’allarme tsunami

di Redazione Web -


Un violento terremoto di magnitudo 7.8 ha colpito l’Estremo Oriente russo, al largo della penisola della Kamchatka. Secondo i dati diffusi dall’Usgs (United States Geological Survey), l’epicentro è stato individuato a circa 128 chilometri a est della città di Petropavlovsk-Kamchatsky, con ipocentro a soli 10 chilometri di profondità. La scossa, avvertita distintamente dalla popolazione locale, ha innescato il timore di un possibile tsunami, spingendo il Centro di allerta tsunami del Pacifico a diramare un avviso per le coste della regione.

L’allerta è rimasta in vigore per alcune ore, prima di essere revocata quando le verifiche hanno escluso il rischio di onde anomale con potenziale distruttivo. Le autorità russe hanno confermato che non si sono registrati danni significativi né vittime, anche se i controlli su infrastrutture e reti di comunicazione proseguono.

Kamchatka, una regione ad alta sismicità

La penisola della Kamchatka è una delle aree più sismiche del pianeta, situata lungo l’“Anello di Fuoco” del Pacifico, la fascia geologica che ospita la maggior parte dei vulcani attivi e dove si concentra circa il 90% dell’attività sismica mondiale.

Solo poche settimane fa, a luglio 2025, la stessa zona era stata scossa da un altro forte sisma, con magnitudo superiore a 7, che aveva fatto scattare un’allerta simile. Anche in quell’occasione non si erano registrati danni gravi, ma l’episodio aveva richiamato l’attenzione degli esperti sull’instabilità crescente della regione.

Gli scienziati ricordano che i terremoti di tale intensità, sebbene frequenti in quest’area, restano sempre potenzialmente pericolosi: la combinazione di magnitudo elevata e ipocentro superficiale aumenta infatti il rischio di effetti distruttivi, soprattutto in caso di tsunami.

Le autorità locali hanno ribadito l’importanza di mantenere alta la vigilanza e hanno invitato la popolazione a seguire le indicazioni di sicurezza. Intanto i centri di monitoraggio internazionali continuano a osservare l’attività sismica della Kamchatka, che negli ultimi mesi sembra mostrare una particolare intensificazione.


Torna alle notizie in home