Esteri

Telefonata Trump-Xi Jinping. Ipotesi e scenari in un quadro complesso

Possibile incontro tra i due leader

di Ernesto Ferrante -


È iniziata alle 8, ora locale di Washington (le 14 in Italia), la chiamata tra il capo della Casa Bianca Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping. A riportare la notizia è l’agenzia cinese Xinhua.

I nodi da sciogliere

Sul tavolo ci saranno diverse questioni spinose, tra cui il destino della popolare app TikTok negli Stati Uniti, alla luce dell’accordo quadro che è stato raggiunto all’inizio di questa settimana, le relazioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali e il ventilato incontro tra i due capi di Stato.

Si tratta della seconda telefonata nota fra i due da quando il tycoon è stato rieletto presidente e ha imposto dazi altissimi al gigante asiatico, scatenando restrizioni commerciali reciproche. La precedente si era tenuta il 5 giugno. In quella occasione il presidente americano aveva dichiarato di essere stato invitato in Cina dalla sua controparte e aveva annunciato di aver invitato il suo omologo cinese negli Stati Uniti.

Il contesto generale

Trump e Xi stanno vivendo due momenti completamente diversi. Il primo ha all’attivo lo stallo dei negoziati tra Mosca e Kiev per mettere fine alla guerra in Ucraina e paga lo scotto del sostegno incondizionato ad Israele, che ha determinato anche un raffreddamento con i tradizionali partner arabi degli Stati Uniti. Il secondo sta capitalizzando il successo del vertice della SCO a Tianjin e la graduale distensione dei rapporti con l’India, favorita dall’alleanza con la Russia.

Tra gli analisti non manca chi ipotizza un possibile accordo a spese di Taiwan, vale a dire con un graduale disimpegno degli Usa rispetto a una questione che Pechino ritiene “interna”.


Torna alle notizie in home