Sciopero generale per Gaza: oggi l’Italia si ferma
La protesta, promossa da Usb, Cub, Sgb e altre sigle, coinvolgerà diversi settori strategici e durerà 24 ore: tutti i servizi a rischio
Oggi, lunedì 22 settembre l’Italia vivrà una giornata di mobilitazione nazionale: i sindacati di base hanno indetto uno sciopero generale di 24 ore in segno di solidarietà con la popolazione palestinese della Striscia di Gaza. La protesta, promossa da Usb, Cub, Sgb e altre sigle, coinvolgerà diversi settori strategici: dai trasporti alla scuola, dalla sanità ai porti. Sono in programma manifestazioni in almeno 75 città, tra cui Roma, Milano e Napoli. Lo slogan scelto è esplicito: “Blocchiamo tutto con la Palestina nel cuore”.
Sciopero per Gaza, i trasporti a rischio
Particolarmente critico il comparto dei trasporti. Sul fronte ferroviario, lo sciopero interesserà Trenitalia, Italo e Trenord (esclusa la Calabria) con possibili cancellazioni di Frecce, Intercity e treni regionali. L’astensione durerà dalle 00:00 alle 23:00 di lunedì, con fasce di garanzia per alcune tratte dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Coinvolto anche il trasporto merci su rotaia.
Disagi attesi anche nel trasporto pubblico locale. A Roma, i primi rallentamenti potrebbero verificarsi già domenica sera sulle linee notturne; lunedì, bus e metro saranno attivi solo nelle fasce protette. A Milano, Atm segnala possibili stop tra le 8:45 e le 15 e dalle 18 a fine servizio. Dalla mezzanotte parteciperanno alla protesta anche i taxi.
Lo sciopero riguarderà anche autostrade e porti: previsti blocchi a Genova, Trieste, Ancona e Civitavecchia, mentre a Ravenna, dove nei giorni scorsi i lavoratori hanno fermato container diretti in Israele, si temono nuove interruzioni. Problemi potrebbero verificarsi anche nel comparto aereo, sebbene al momento le adesioni siano frammentate.
Scuola, università e sanità
Anche il settore pubblico parteciperà in massa: insegnanti e personale Ata sciopereranno in tutte le scuole, pubbliche e private. Possibili sospensioni di lezioni e laboratori sono attese anche nelle università, dove molte associazioni studentesche hanno annunciato la loro presenza ai cortei. Nel comparto sanitario, sono previste astensioni dal primo turno del mattino. Anche i vigili del fuoco parteciperanno con una mobilitazione di quattro ore, dalle 9 alle 13.
Sciopero per Gaza, le manifestazioni in piazza
Oltre allo sciopero, la giornata sarà segnata da cortei e sit-in. A Roma, l’appuntamento è alle 11 in piazza dei Cinquecento, da cui partirà un corteo guidato da studenti e attivisti. A Milano la mobilitazione prenderà avvio alle 10 da Cadorna, mentre a Napoli sono previsti due appuntamenti: al mattino in piazza Garibaldi e nel pomeriggio dall’ex base Nato di Bagnoli. Manifestazioni sono in programma anche a Torino, Firenze, Bari, Palermo e Bologna, dove la Questura ha predisposto un piano speciale con oltre 200 agenti.
Torna alle notizie in home