Attualità

Oggi sciopero aerei: chi si ferma e i voli garantiti

La legge prevede una fascia di operatività dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21

di Redazione Web -


Oggi sciopero aerei in tutta Italia. Dalla mezzanotte del 26 settembre e per 24 ore, i lavoratori del comparto aereo e aeroportuale hanno incrociato le braccia, causando forti disagi ai viaggiatori. La mobilitazione è stata indetta dal sindacato Cub-trasporti, che protesta non solo per le condizioni contrattuali ed economiche, ma anche per chiedere il cessate il fuoco a Gaza e il sostegno alla popolazione palestinese.

Oggi lo sciopero degli aerei: le compagnie e il personale coinvolto

Secondo il prospetto pubblicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, aderisce allo sciopero il personale di Wizz Air Malta (Filt-Cgil) e di Volotea (Uilt-Uil). Coinvolti anche i lavoratori di diverse società aeroportuali, tra cui Dussmann Service (pulizie a Malpensa), Sea aeroporti di Milano Linate e Malpensa (autisti) e Sogaersecurity all’aeroporto di Cagliari. Previsto inoltre uno stop di 4 ore, dalle 10 alle 14, per i dipendenti delle aziende associate Assohandlers.

Oggi scopero aerei: i voli garantiti

Nonostante lo sciopero, la legge prevede fasce di operatività tutelate: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Inoltre, come ricorda Enac, partiranno i voli di Stato, militari, sanitari, umanitari e di emergenza. Garantiti anche i voli charter autorizzati prima della proclamazione dello sciopero e i collegamenti con le isole con unica frequenza giornaliera. Saranno completati i voli internazionali già in arrivo negli aeroporti italiani entro 30 minuti dall’inizio della mobilitazione.

Le ragioni dello sciopero e diritti dei passeggeri

La Cub-trasporti sottolinea che lo sciopero di oggi non riguarda solo la situazione internazionale, ma anche rivendicazioni salariali e contrattuali. Si chiede, tra l’altro, una maggiorazione per i turni domenicali dal 2007 a oggi, il rimborso per il lavaggio degli indumenti da lavoro e l’inclusione di indennità varie nella retribuzione delle ferie.

In caso di cancellazioni, i viaggiatori hanno diritto ad assistenza: pasti, bevande, pernottamenti e trasferimenti. Inoltre, la compagnia deve offrire rimborso o riprotezione su un altro volo, come stabilito dal regolamento CE 261/2004.


Torna alle notizie in home