Attualità

Pensi alle anime più che agli stipendi dei manager

di Monica Marini -


Ogni tanto anche il Santo Padre, che pure stimo e rispetto, inciampa in qualche buccia di banana. E capita così che, mentre il mondo brucia tra genocidi, guerre dimenticate, carestie e cristiani massacrati in silenzio in mezzo globo, dall’altissimo pulpito si alzi la voce per dire che i manager guadagnano troppo. Ora, con tutto l’amore, ma davvero questo è il problema più urgente per la Chiesa cattolica? Non bastavano i peccati, le eresie, il calo delle vocazioni e le parrocchie che chiudono come negozi in saldo: no, adesso la crociata si combatte contro il bonus di fine anno dei dirigenti. Si dimentica che dietro a quei “stipendi scandalosi” ci sono spesso anni di studio, di responsabilità, di intuizioni geniali (e a volte pure di esaurimenti nervosi), mentre i diritti dei lavoratori – almeno nel nostro Paese – non sono proprio rimasti ai tempi delle ciminiere ottocentesche. Insomma, un manager non è un santo, ma nemmeno un bandito solo perché guadagna più di un impiegato. La meritocrazia, quella sconosciuta: sembra un lusso da non nominare in Vaticano. Ma c’è un dettaglio che fa sorridere (amaramente): chi parla di stipendi “troppo alti” vive in uno Stato che non conosce mutui, bollette o carovita. Il Papa non paga l’IMU sulla sua stanza a Santa Marta, i cardinali non prendono il bus con l’abbonamento ATM e soprattutto non rischiano il licenziamento per crisi aziendale. Intanto il povero parroco di campagna, con due abiti sdruciti e un paio di scarpe che conoscono ogni buca della processione, si fa in quattro per la parrocchia, i bambini e le famiglie: senza stipendio da manager, senza bonus, senza jet privati. Forse la vera riflessione non è su quanto guadagnino i dirigenti, ma su come certe gerarchie ecclesiastiche vivano a chilometri di distanza dalla vita del loro parroco di paese e ancor più dalla realtà del fedele medio. Viene da pensare che se proprio si vuole parlare di stipendi “sproporzionati”, forse non conviene guardare solo alle multinazionali.


Torna alle notizie in home