Conto Termico 3.0: da dicembre incentivi a fondo perduto
Il Conto Termico 3.0 è una misura di incentivazione pubblica gestita dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici ed è finalizzata a promuovere l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Può essere richiesto da cittadini, imprese, condomìni, enti pubblici e ora anche da enti del Terzo Settore.
Conto Termico 3.0: incentivi a fondo perduto
Si tratta di un incentivo a fondo perduto, che rimborsa fino al 65% delle spese per interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici e all’installazione di impianti a fonti rinnovabili, con massimali e modalità semplificate rispetto alle versioni precedenti.
Il Conto Termico 3.0 è stato adottato con decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel 2025 ed è in vigore da pochi giorni con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), con una dotazione di 900 milioni di euro annui, di cui 400 milioni destinati alle Pubbliche Amministrazioni e 500 milioni a privati e imprese.
Cosa finanzia
Gli interventi finanziabili riguardano, ad esempio, la sostituzione di vecchie caldaie con pompe di calore ad alta efficienza, sistemi solari termici, coibentazioni, impianti fotovoltaici con accumulo e colonnine di ricarica. L’obiettivo è accelerare la decarbonizzazione del settore termico e ridurre i consumi energetici degli edifici, in linea con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e il percorso di efficientamento energetico del settore civile in Italia.
La piattaforma per le richieste
La piattaforma per la presentazione delle domande del Conto Termico 3.0 sarà attivata entro 60-90 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
In base alle fonti aggiornate, l’apertura del portale GSE per inviare le richieste di incentivo è prevista dunque tra fine 2025 e i primi mesi del 2026, con indicazioni più precise che puntano a una possibile operatività a partire da marzo 2026. Le domande potranno essere presentate entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori per l’intervento incentivato.
Torna alle notizie in home