Job Film Days, anteprima mondiale di “How to Talk to Lydia”
Si alza il sipario sulla sesta edizione di Job Film Days, che prende via il 30 settembre con il film d’apertura “How to Talk to Lydia”, in prima mondiale al cinema Massimo. Le proiezioni partiranno già nel pomeriggio, mentre al mattino, con Rai Teche, si parlerà del restauro originale. L’opera indaga l’impatto dell’intelligenza artificiale nei grandi centri logistici, mettendo a confronto la freddezza delle macchine con i bisogni umani. La regista Rusudan Gaprindashvili presenterà il film in sala e avrà un momento di confronto con il pubblico al momento della proiezione. La prima giornata di Job Film Days inizia al mattino, alle 10, presso il palazzo della Radio nella Mediateca Rai di via Verdi 31, con “Ouirà”, il restauro digitale. Questo evento speciale, realizzato in collaborazione con Rai Teche, tratterà il tema delle pellicole audiovisive dell’archivio Rai. Condotto da Carlo Conversano, di Rai Teche, sarà rivolto alle scuole. Le proiezioni partiranno nel pomeriggio presso la Sala 2 del cinema Massimo , con il primo film della sezione Scuola, in programma alle ore 15. Si tratta di “Favoriten” di Ruth Beckermann, ambientato in Austria, in una classe elementare frequentata da bambini stranieri che hanno difficoltà a parlare bene il tedesco. La classe diventa una sorta di microcosmo dell’attuale società europea. Per il concorso Lungometraggi Lavoro 2025, JFD Inail Piemonte, alle ore 17, sempre nella Sala 2 del cinema, toccherà all’anteprima nazionale di “Naima” di Anna Thommen (Svizzera, 2024). L’opera racconta di Naima, venezuelana di 46 anni che vive a Basilea, in condizioni precarie, svolgendo lavori pagati male. La donna inoltre vorrebbe rivedere i figli che abitano lontani. A cambiare la vita potrebbe essere un corso per diventare infermiera, con la prospettiva di avere la stabilità necessaria, ma la sua felicità collide con la dura realtà sul luogo di lavoro. È molto forte, quest’anno più che mai, la dimensione internazionale del festival, diretta da Annalisa Lantermo. Sono in programma 60 film, di cui 3 anteprime mondiali, un’anteprima europea e 25 anteprime nazionali. Il 4 ottobre sarà a Torino per una masterclass, alle ore 17, condotta da Carlo Chatrian, direttore del Museo del Cinema, il regista cinese Wang Bing, una delle voci più autorevoli del documentario contemporaneo. Alle 19 presenterà il suo film “Youth(Spring)”, la prima parte di una trilogia riguardante l’industria tessile nel suo Paese. La produzione di questo film ha richiesto al regista anni di lavoro e una decina di ore complessive di riprese.
“Il tema dei miei film è la vita quotidiana delle persone comuni – racconta il regista cinese Wang Bing – e in Cina i lavoratori più numerosi sono i contadini che diventano operai, perché dalle campagne si spostano verso le grandi città. Quando ho iniziato a girare ‘Youth’ mi sono concentrato sui laboratori tessili che non aprono a tutti i registi. È stato un percorso lungo, ma proprio per questo ho potuto costruire un rapporto di fiducia con i lavoratori. La gente ha bisogno di veder un lavoro maturato nel tempo, perché il mondo non può andare troppo veloce”.
Nel corso del festival, grazie alle pillole d’archivio, brevi video proiettati prima dei film, sarà presentato il Fondo Filmico di ASTUT (Archivio Storico Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino), depositato all’Archivio Nazionale Cinema Impresa. Il Fondo conserva 500 pellicole in 35 mm e 16 mm, fra animazioni, documentari scientifici ed etnografici, tagli, film d’impresa e spot pubblicitari realizzati dalla Comet Film e della Prisma Studio, società cinematografiche torinesi operative tra gli anni Cinquanta e Settanta. Il Job Film Days si protrarrà fino al 5 ottobre prossimo.
Mara Martellotta ilTorinese.it
Torna alle notizie in home