Economia

Mattarella e le imprese familiari: “Strategiche per l’Italia”

La riflessione del Capo dello Stato: "Un patrimonio di competenze e valori trasmessi di generazione in generazione"

di Giovanni Vasso -


Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “benedice” le imprese familiari. Che rappresentano l’essenza stessa del sistema economico e produttivo di un Paese che si regge sull’iniziativa, e il coraggio, di tante micro, piccole e medie imprese. Il messaggio del Capo dello Stato è, oltre a un importante e decisivo segnale di sostegno, alle imprese familiari, un’occasione per riflettere sullo stato dell’arte oggi e sulle prospettive future dell’economia in uno scenario, come l’attuale, in cui i “grandi” finiscono per dominare ogni campo della produzione.

Mattarella e le imprese familiari

Il Presidente ha inviato un messaggio alla presidente Aidaf, Cristina Bombassei, in occasione del 20esimo convegno nazionale dell’associazione italiana delle aziende familiari. Uno spunto di riflessione importante che Mattarella dedica alle imprese familiari, le quali “costituiscono un assetto produttivo diffuso e strategico nel tessuto economico italiano. Si tratta di un modello che sovente avverte ed esprime un acuto esercizio di responsabilità sociale nei confronti delle imprese amministrate, in grado di generare altresì esternalità positive nei territori e nella comunità coinvolti”.

Lavoro, territorio e comunità

Mattarella, nella sua riflessione sulle imprese, ha proseguito: “Lo stile di fare ed essere impresa trova, nelle aziende familiari, un patrimonio di affinate competenze e di valori trasmessi di generazione in generazione, che arricchiscono il profilo etico della società civile, oltre a caratterizzarsi per garantire, sovente, continuità alla presenza di impianti produttivi, quindi capacità di innovazione, esperienze che rivestono un ruolo centrale nella crescita e nella competitività dell’economia nazionale”. Parole importanti a cui segue la necessità di impegnarsi nella “riflessione che si impone nell’attuale contesto di turbolenza nei rapporti internazionali con le conseguenze derivanti alla libertà dei mercati e agli obiettivi di crescita dell’intera comunità internazionale”.


Torna alle notizie in home