Coma Cose, fine di un’epoca. Si chiude il cerchio tra musica e amore
Il duo milanese annuncia la separazione artistica e sentimentale: “Eravamo solo una coppia sul palco”
Coma Cose, simbolo di un connubio raro tra arte e vita, annunciano la parola fine. Dopo dieci anni di musica condivisa, di palchi illuminati e di un amore che ha fatto sognare migliaia di fan, Fausto Lama e California (Francesca Mesiano) scelgono di separarsi. Non solo come coppia nella vita, ma anche come progetto musicale.
La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno attraverso un post sui social, diretto e intriso di emozione: «Ebbene sì… Fausto e Francesca si sono lasciati».
Un addio annunciato
Dietro all’annuncio dei Coma Cose c’erano segnali che, col senno di poi, lasciavano intuire un cambiamento. Prima la misteriosa assenza di California al concerto di Francesca Michielin, giustificata con “motivi personali”, poi la cancellazione delle due date più attese, il 27 ottobre al Forum di Assago e il 30 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.
Nel messaggio pubblicato su Instagram, il duo racconta la genesi di una decisione difficile, arrivata dopo un lungo periodo di riflessione: «È stata una decisione unanime, maturata negli ultimi mesi. Abbiamo preferito mantenere la questione privata per metabolizzarla e rispettare tutti i vari impegni. La verità è che non ci siamo mai fermati in questi anni e abbiamo dato troppe cose per scontate».
Quando la musica divora l’amore
Il cuore della confessione è una lucida analisi del prezzo della notorietà. I Coma Cose parlano con la stessa sincerità che ha sempre attraversato le loro canzoni: «La grande sinergia lavorativa pian piano ha cannibalizzato la vita privata, che si è inevitabilmente consumata e spenta. E più si avvicinava la data pensata per congelare il progetto Coma Cose e riprenderci del tempo per noi, più capivamo che ormai eravamo solo una coppia sul palco. Non c’era più nulla da riprendere».
Dietro le parole, la consapevolezza che il successo, quando diventa totalizzante, può corrodere anche i legami più solidi.
Un’eredità che rimane
Oggi Fausto Lama e Francesca Mesiano scelgono strade diverse, ma lasciano dietro di sé una scia luminosa. La loro musica fatta di parole dense, beat riconoscibili e una poetica urbana ma intima.
Torna alle notizie in home