L'identità: Storie, volti e voci al femminile



Attualità

Oggi la prima superluna del 2025

Il 5 novembre e il 4 dicembre le prossime due

di Angelo Vitale -


Oggi la prima superluna del 2025, con la luna piena al perigeo, visibile soprattutto alle 5:48 del mattino.

La superluna del 7 ottobre

La superluna sarà fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa del normale. Questo fenomeno è noto come la “Luna del raccolto” per la sua vicinanza all’equinozio d’autunno.

Il termine non ha un significato scientifico rigoroso ma indica proprio questo fenomeno di prossimità lunare in fase piena, che rende la Luna più visibile e brillante nel cielo.

Le variazioni delle dimensioni e della luminosità sono percepibili soprattutto da osservatori esperti.

La superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica.

Oggi, alle 5:48 del mattino, la Luna ha raggiunto questo punto a circa 362mila km dalla Terra, una distanza inferiore alla media normale di circa 384mila km.

Questa vicinanza fa apparire la Luna fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa rispetto a una luna piena osservata a distanza media.

La prima di tre: la seconda il 5 novembre, la terza il 4 dicembre

La giornata di oggi inaugura la prima di tre superlune consecutive, seguite da quelle previste il 5 novembre e il 4 dicembre di quest’anno.

Questa superluna prende il nome tradizionale di “Luna del Raccolto” perché si verifica vicino all’equinozio d’autunno, un momento in cui in passato i nativi americani sfruttavano la luce lunare extra per prolungare le attività di raccolta e fare scorte per l’inverno.

Il fenomeno si estende per alcune notti, infatti la Luna appare piena per circa tre giorni, permettendo un ampio lasso di tempo per ammirarla.

Nel contesto storico e culturale, la Luna del Raccolto, prima superluna del 2025 nella giornata odierna, rappresenta un importante riferimento agricolo e stagionale, legato alla ciclicità delle stagioni e alle tradizioni umane di utilizzo delle risorse naturali.


Torna alle notizie in home