L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Politica

Regionali in Toscana: affluenza in calo del 10%

Si vota fino alle 15 di oggi. I dati hanno fatto scattare l'allarme nelle segreterie dei partiti

di Redazione -


L’affluenza alle elezioni regionali in Toscana alle 23 di ieri si è attestata al 35,7%. Nel 2020, alla stessa rilevazione, il dato era del 45,89%. Il calo emerso dai dati pubblicati sul portale del Viminale Eligendo, è del 10%. Cinque anni fa alle 12 si era registrata un’affluenza del 14,66%. Questa volta non è andata oltre il 9,75%.

Tre i candidati alla carica di governatore: Antonella Bundu (Toscana rossa), Eugenio Giani (centrosinistra) e Alessandro Tomasi (centrodestra). Oggi si vota fino alle 15. Sono circa 3 milioni i toscani chiamati al voto, i diciottenni circa 17 mila. Lo scrutinio inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi.

Il voto dei tre candidati alla carica di governatore della Toscana

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, candidato per il secondo mandato alla guida del campo largo, ha votato nella mattinata di ieri alle ore 10 a Sesto Fiorentino, presso la scuola elementare San Lorenzo in via Scardassieri, 47.

“Ho votato. Con la stessa emozione di sempre, con la responsabilità e la fiducia di chi crede nella democrazia e nel futuro della nostra Toscana. Buon voto!”, ha scritto scritto Giani sui social postando la sua foto mentre depositava la scheda elettorale nell’urna.

Il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, alla guida della coalizione di centrodestra, ha votato alle ore 11.40 nel seggio elettorale della sua città allestito presso la scuola elementare “Roccon Rosso” in via del Roccon Rosso, 38.

Sui social Tomasi ha postato la sua foto al seggio accompagnata dalla scritta: Buona domenica e buon voto a tutti! Io ho votato. E voi? Si può votare oggi fino alle 23 e domani, lunedì, dalle 7 fino alle 15”.

Antonella Bundu, candidata di Toscana Rossa alla presidenza della Regione, si è anticipata rispetto ai concorrenti, presentandosi poco dopo le 9.30 al seggio della scuola elementare “Torrigiani – Ferrucci” in via della Chiesa, nel quartiere Oltrarno, a Firenze.

Il primo dato politico delle elezioni toscane

Il calo dell’affluenza, atteso ma non in queste proporzioni, ha fatto scattare l’allarme nelle segreterie dei partiti in corsa. Tradizionalmente, l’astensionismo è un fenomeno poco diffuso tra gli elettori del centrosinistra. Di solito penalizza le coalizioni avverse. Il dato fa comunque riflettere sull’attrattività delle proposte politiche messe in campo e sulla capacità dei leader nazionali di mobilitare i cittadini.


Torna alle notizie in home