L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Sport

Formula 1: al Gp di Austin Verstappen all’inseguimento. La Ferrari cerca il riscatto

Sul circuito texano potrebbe aversi una svolta in chiave Mondiale

di Lino Sasso -


La Formula 1 ad Austin promette spettacolo e colpi di scena. Sul tracciato texano del Circuit of the Americas (COTA), Max Verstappen proverà a riaprire la corsa al titolo mondiale, tallonando le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, rispettivamente a +63 e +41 punti. Distacchi importanti, ma non ancora decisivi: con sei Gran Premi ancora in calendario e tre gare Sprint, il finale di stagione può riservare sorprese, soprattutto se a inseguire è il campione del mondo in carica.

Un Gp che promette spettacolo

Il tracciato di Austin misura 5,5 km, con curve ad alta, media e bassa velocità, due zone DRS e un dislivello di oltre 40 metri. È uno dei circuiti più tecnici del calendario, capace di mettere alla prova non solo la potenza delle monoposto ma anche la precisione dei piloti e la strategia dei team. Con Verstappen deciso a tornare protagonista, la Ferrari pronta a reagire e la Mercedes già concentrata sul 2026, la Formula 1 Austin si preannuncia come un crocevia decisivo per il finale di stagione.

Le ambizioni delle Rosse

La Formula 1 ad Austin rappresenta anche una tappa cruciale per la Ferrari, che in Texas cerca riscatto dopo una serie di risultati altalenanti. Proprio ad Austin, un anno fa, Charles Leclerc conquistò la sua ultima vittoria in carriera, con Carlos Sainz secondo sul podio. Il team principal Frédéric Vasseur ha espresso fiducia ma anche consapevolezza delle difficoltà: “Sappiamo di non aver sfruttato al massimo il potenziale del nostro pacchetto nelle ultime gare, ma la squadra è unita e determinata a cambiare rotta. Dopo due circuiti cittadini, torniamo su una pista vera, con un mix di curve molto interessante. Il weekend sarà ancora più impegnativo per il formato Sprint, che ci lascia solo una sessione di prove libere prima di entrare nel vivo delle qualifiche e della gara”.

La Mercedes conferma i propri piloti

Intanto, sul fronte Mercedes, è arrivata la conferma ufficiale: George Russell e Andrea Kimi Antonelli resteranno piloti ufficiali anche per la prossima stagione. Il team principal Toto Wolff ha spiegato la decisione: “Volevamo prenderci il tempo necessario per gestire le trattative e assicurarci che entrambe le parti fossero soddisfatte. George e Kimi hanno dimostrato di essere una coppia forte e siamo entusiasti di continuare il nostro viaggio insieme”.

Per Antonelli, la giovane promessa bolognese, questa stagione rappresenta un punto di svolta: “Ho imparato tantissimo nel mio primo anno in Formula 1. Ogni esperienza, positiva o negativa, mi ha reso più forte come pilota e come compagno di squadra. Il nostro obiettivo ora è chiudere bene il campionato e difendere il secondo posto nei costruttori”.

Russell, invece, guarda al futuro e ai cambiamenti regolamentari in arrivo: “Il prossimo anno sarà il mio decimo con la Mercedes. È stata una partnership lunga e proficua, e voglio costruire su quella che finora è la mia stagione migliore”.


Torna alle notizie in home