L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Ottobre si tinge di “Rosa”. La prevenzione diventa consapevolezza

di Priscilla Rucco -


Ogni anno, ottobre in Italia si tinge di rosa. Non è solo un colore, ma un simbolo universale di vicinanza, speranza, solidarietà e soprattutto prevenzione e consapevolezza. “Ottobre Rosa”, infatti, è la campagna dedicata alla prevenzione del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne del nostro Paese, che rappresenta circa un terzo di tutte le diagnosi oncologiche femminili. Un mese interamente dedicato all’informazione, alla diagnosi precoce e al sostegno della ricerca, con un unico obiettivo: salvare vite.

L’importanza della prevenzione

Il messaggio che arriva da medici, istituzioni e associazioni è sempre lo stesso: la prevenzione fa la differenza. Individuare un tumore al seno in fase precoce – si manifesta anche senza presenza di sintomi – aumenta enormemente le possibilità di guarigione e consente terapie meno invasive e con maggiore probabilità di sconfitta della malattia. Gli screening mammografici rappresentano lo strumento più efficace per individuare il tumore prima che si manifesti. Per questo, in tutto il Paese, durante il mese di ottobre vengono promosse iniziative di screening gratuito, con il coinvolgimento di strutture pubbliche e private. 

L’impegno della Regione Lazio

Nel Lazio, ad esempio, la Regione offre alle donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni la possibilità di effettuare una mammografia gratuita ogni due anni, senza necessità di prescrizione medica. Un gesto concreto che può fare una grande differenza. Molte donne che hanno affrontato la malattia ricordano che proprio grazie a uno screening tempestivo sono riuscite a sconfiggere il tumore e a tornare a vivere.

Eventi, informazione e comunità

Ottobre Rosa è anche un mese di incontri, testimonianze e momenti di condivisione. Dalle passeggiate in rosa alle conferenze pubbliche, dai monumenti illuminati di rosa alle campagne sui social, l’obiettivo è creare un dialogo aperto e positivo sulla salute femminile, abbattendo la cattiva informazione. Numerose associazioni si mobilitano per portare l’informazione ovunque: nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nelle Università e negli ospedali. Parlarne è il primo passo per superare la paura e abbattere i tabù che ancora circondano la malattia. Le campagne di prevenzione e sensibilizzazione puntano non solo a informare, ma anche a promuovere uno stile di vita sano, basato su alimentazione equilibrata, attività fisica, all’attenzione ai cambiamenti e ai segnali mandati dal nostro corpo – insegnando anche quanto sia importante l’autopalpazione del seno -.

La ricerca è la speranza per il futuro

Accanto alla prevenzione, un ruolo fondamentale viene svolto dalla ricerca scientifica. La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e molte altre organizzazioni simili raccolgono fondi durante tutto l’anno, ma soprattutto durante il mese di ottobre i volontari in tutta Italia mostrano i risultati della ricerca attraverso i progetti innovativi e la possibilità di studiare nuove terapie. Negli ultimi anni, i progressi della scienza, delle innovazioni e della ricerca hanno portato a cure sempre più mirate e personalizzate, con tassi di sopravvivenza in costante aumento.

I risultati della ricerca e della prevenzione

Oggi, infatti, circa l’88% delle donne colpite da tumore al seno sopravvive alla malattia a cinque anni dalla diagnosi: un risultato che dimostra quanto la ricerca e la diagnosi precoce possano cambiare il destino di migliaia di persone. Anche molte aziende e strutture sanitarie private partecipano alla campagna offrendo pacchetti di visite senologiche e ginecologiche a tariffe agevolate, rendendo la prevenzione ancora più accessibile a tutte le donne. Una rete solidale che unisce sia il settore pubblico che il privato, in una grande alleanza per la salute rosa.

L’invito a tutte le donne

Ottobre Rosa non è solo una campagna sanitaria, ma un invito collettivo alla consapevolezza e alla solidarietà. Indossare un fiocco rosa, partecipare a un evento, fare una donazione o semplicemente parlare di prevenzione significa contribuire a una causa che riguarda tutte. Perché ogni gesto, ogni parola, ogni testimonianza ed ogni screening può salvare vite. Non solo nel mese di ottobre, ma facciamo sì che la prevenzione sia un atto d’amore verso se stesse e verso chi ci ama tutto l’anno.


Torna alle notizie in home