L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Economia

Confcooperative: 2 miliardi per la sostenibilità

"E' una zavorra che costa 460 milioni di euro"

di Angelo Vitale -

Maurizio Gardini, presidente Confcooperative


Oltre 2 miliardi di euro, con una crescita del 6,3% rispetto all’anno precedente: sono le risorse investite dalle coop aderenti a Confcooperative negli ultimi 12 mesi in sostenibilità.

Due miliardi per la sostenibilità

Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative ha sottolineato il dato aprendo la quinta Giornata della Sostenibilità Cooperativa. “La burocrazia, però – afferma – rischia di frenare questa naturale propensione. Una zavorra che costa alle nostre imprese 460 milioni di euro. È come tirare il freno a mano mentre si accelera verso il futuro”.

Gli investimenti di Confcooperative

Le cooperative concentrano gli investimenti in risparmio energetico e riduzione dei consumi (46,9%); formazione e informazione interna (28,8%); materiali a basso impatto ambientale (26,7%); eco-innovazione e tecnologie green (20,2%); progetti di riciclo e riuso (17%).

Molte cooperative devono fronteggiare difficoltà rilevanti. Il 40,4% dei cooperatori indica la burocrazia e la complessità normativa come principale ostacolo, con un incremento rispetto all’anno precedente. Il 33,7% segnala l’elevato costo delle iniziative.

La burocrazia, un freno

Il 25,1% non dispone di un budget dedicato. Il 15,9% segnala carenze di competenze specialistiche. Il 2,4% indica altri fattori, costi crescenti e scarsi ritorni economici o ideologici. Solo il 18,1% non riscontra ostacoli significativi.

La percezione dell’impatto delle iniziative sostenibili resta polarizzata. Il 38,8% dei cooperatori ritiene che la sostenibilità sia una reale opportunità solo se accompagnata da adeguati strumenti di supporto pubblico (quota in netto aumento rispetto all’anno precedente).

Il 30,2% continua a percepire gli investimenti come un aggravio economico, mentre solo il 29,4% li considera un vantaggio competitivo e il 20,8% intravede potenziali risparmi futuri su energia e materiali

Questo scenario mostra che le 16mila imprese aderenti a Confcooperative che hanno investito 2 miliardi chiedono un quadro normativo più snello e politiche di sostegno concrete per continuare a svolgere un ruolo da protagoniste nella transizione ecologica e sociale del Paese.


Torna alle notizie in home