Gli anziani più a rischio cadute: il pericolo è in casa
I dati Iss: il 54% degli episodi nelle abitazioni, cosa fare per prevenirli
Attenzione agli anziani, specialmente in casa: il rischio di cadute è molto più diffuso di quanto ci si aspetti. I dati dell’Istituto superiore della Sanità, Passi d’Argento, ha fotografato la situazione in Italia. E ha riferito che addirittura un over 65 su cinque, in Italia, ha subito almeno una caduta nel corso dell’ultimo anno. E che il 18% degli anziani, a seguito di quelle cadute, ha riportato una frattura che nel 16 per cento dei casi ha comportato il ricovero in ospedale.
Le cadute degli anziani, i numeri Iss
Il luogo più a rischio? Manco a dirlo, la casa. È nella propria abitazione che avviene il 54% delle cadute tra gli anziani over 65 italiani. Succede anche in strada, ma meno di frequente: si tratta del 20 per cento dei casi. Poco meno di quelle che si verificano in giardino, con il 21% degli incidenti. Secondo l’Iss, il 20 per cento degli anziani italiani ha riferito di aver subito cadute nel corso dell’ultimo anno. Per alcuni è andata addirittura peggio dal momento che ne ha patite due (6%) in dodici mesi.
Come prevenire le cadute
Passi d’Argento – Iss riferisce inoltre che molti anziani fanno ricorso a presidi di sicurezza per evitare le cadute. Non ci si deve immaginare chissà che, spesso si tratta di piccole accortezze che possono fare la differenza. Il 62% degli italiani ultra 65enni fa ricorso ai tappetini antiscivolo per la vasca o la doccia. Molti di meno (22%) usano un maniglione o addirittura i seggiolini (17%). Più i capelli imbiancano, più si diventa prudenti. Tra gli ultra 85enni l’uso dei presidi di sicurezza sale all’81%. Le donne (71%) sono più prudenti degli uomini, così come lo sono le persone con maggiori difficoltà economiche (75%) e con un basso livello di istruzione (76%).
Torna alle notizie in home
 
                 
         
         
 
 
