L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Superluna del 5 novembre 2025: lo spettacolo più luminoso dell’anno insieme a Giove e Saturno

di Francesca Petrosillo -


Il cielo di novembre regalerà un evento imperdibile: la Superluna più grande del 2025, visibile la sera di mercoledì 5 novembre. Il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di Luna piena quando sarà vicino al perigeo, il punto più vicino alla Terra. Questo farà apparire la Luna più grande e luminosa del solito, creando uno spettacolo mozzafiato per tutti gli appassionati di astronomia.

Secondo l’Unione Astrofili Italiani (UAI), si tratterà della Luna piena più imponente dell’anno. Sebbene il termine “Superluna” non sia scientifico, è ormai entrato nel linguaggio comune per descrivere questo fenomeno suggestivo.

La Superluna: quando e come osservarla

La Superluna del 5 novembre 2025 sarà ben visibile da tutta Italia, condizioni meteorologiche permettendo. Molte associazioni di astrofili organizzeranno serate dedicate all’osservazione del fenomeno e alla scoperta del cielo autunnale. L’orario ideale per ammirarla sarà subito dopo il tramonto, quando la Luna sorgerà all’orizzonte e apparirà particolarmente grande e dorata.

Giove e Saturno brillano accanto alla Luna

Durante la stessa notte sarà possibile osservare anche Giove e Saturno, i giganti del Sistema Solare.
Nel mese di novembre si verificheranno ben due congiunzioni tra Luna e Saturno, il 2 e il 29 novembre, nella costellazione dell’Acquario.
Il 9 novembre, invece, la Luna si troverà in congiunzione con Giove, nella costellazione dei Gemelli, offrendo un’occasione perfetta per fotografare il trio celeste.

Urano e le stelle cadenti di novembre

Il 21 novembre sarà la volta di Urano, che raggiungerà la sua distanza minima dalla Terra — circa 2,77 miliardi di chilometri — e sarà visibile per l’intera notte con un buon telescopio.
Nella notte tra il 17 e il 18 novembre, invece, il cielo sarà attraversato dalle Leonidi, lo spettacolare sciame meteorico generato dalla cometa 55P/Tempel-Tuttle.

Costellazioni da ammirare nel cielo autunnale

Nelle prime ore della sera saranno facilmente riconoscibili le costellazioni del Capricorno, Acquario, Pesci e Ariete. Verso Est faranno la loro comparsa le costellazioni invernali più amate: il Toro, i Gemelli, e la maestosa figura di Orione, accompagnata dalla stella più luminosa del cielo, Sirio.


Torna alle notizie in home