Fofana doveva essere espulso? Le polemiche
Dopo la concessione del rigore, l'arbitro Guida ha deciso di non tirare fuori il cartellino
La partita Milan-Roma della decima giornata di Serie A 2025/2026 ha acceso un dibattito arbitrale a causa della situazione generata dal rigore concesso alla Roma per un fallo di mano di Soualiho Fofana in barriera, ma pure polemiche: doveva essere espulso?
Fofana doveva essere espulso?
La vicenda, uno dei topic dei social della giornata odierna. L’arbitro Marco Guida di Torre Annunziata ha fischiato il rigore, ma non ha espulso Fofana nonostante il difensore fosse già ammonito.
Questo particolare ha scatenato forti proteste dalla parte della Roma, che ha contestato la mancata espulsione, ritenendo che Fofana avrebbe dovuto ricevere il secondo cartellino giallo e lasciare il campo, una situazione che avrebbe potuto successivamente segnare la partita a loro favore.
Le nuove regole
Secondo le nuove regole del regolamento entrate in vigore nella stagione 2024/2025 – ricordate dagli ex arbitri Cesari, Calvarese e Marelli – , non si deve obbligatoriamente ammonire un giocatore per fallo di mano in area se l’arbitro fischia un rigore, a meno che non sia un’occasione da gol chiara e immediata.
L’ex arbitro Luca Marelli ha chiarito il motivo della scelta di Guida nel non dare il secondo giallo. Il fallo di mano di Fofana non rientrava nelle situazioni previste per una doppia ammonizione, quindi non doveva essere necessariamente espulso, stop alle polemiche.
Pur essendo il tocco di braccio netto e rilevante – Fofana allarga il braccio per aumentare il volume del corpo nella barriera – il regolamento è chiaro sull’espulsione automatica in questi casi. Marelli ha sottolineato anche il carattere imprevedibile della traiettoria della punizione calciata da Pellegrini.
Le polemiche
Le proteste dei giallorossi si sono concentrati proprio su questo punto. La Roma avrebbe voluto vedere Fofana espulso per doppia ammonizione, un vantaggio numerico che avrebbe potuto cambiare il corso della partita.
Dybala ha poi fallito il rigore, aggravando il rammarico romano. Oltre alla polemica, la gestione complessiva di Guida è stata apprezzata da diverse testate e dagli esperti come Gianpaolo Calvarese, che ha promosso la direzione di gara, giudicando giustamente la concessione del rigore e corretta la scelta di non espellere Fofana.
Graziano Cesari, pur evidenziando dubbi su altri episodi come il fallo che ha generato la punizione, ha riconosciuto la solidità della decisione sul rigore e l’efficace controllo dell’arbitro in gara.
Torna alle notizie in home