L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Terremoto in Bangladesh: paura a Dacca, scossa di magnitudo 5.6

La scossa è stata avvertita intorno alle 10:38 ora locale e ha avuto una durata di circa trenta secondi.

di Gianluca Pascutti -


Terremoto in Bangladesh: una scossa di magnitudo 5.6 è stata registrata questa mattina, scuotendo la capitale Dacca e diverse aree circostanti. L’evento sismico è stato percepito chiaramente dalla popolazione, che si è riversata in strada per la paura. Secondo i dati diffusi dagli istituti geologici internazionali, l’epicentro è stato localizzato nella zona di Narsingdi, a circa 30 chilometri a nord-est della capitale, con una profondità di 15 chilometri.

La scossa e le prime reazioni

La scossa è stata avvertita intorno alle 10:38 ora locale e ha avuto una durata di circa trenta secondi. Gli edifici di Dacca hanno tremato visibilmente e molte persone hanno abbandonato uffici e abitazioni. Scene di panico sono state riportate dai testimoni, al momento risultano vittime confermate. Alcuni danni minori sono stati segnalati, soprattutto in strutture già fragili.

Un rischio costante per il Paese

Il terremoto in Bangladesh riporta l’attenzione sulla vulnerabilità sismica della regione. Il Paese si trova infatti in una zona di confine tra la placca indiana e quella birmana, dove gli eventi sismici sono frequenti. La natura superficiale della scossa ha aumentato la percezione del rischio, rendendo ancora più evidente la necessità di infrastrutture resistenti e di piani di emergenza efficaci.

Impatto oltre i confini

La scossa non è stata avvertita solo in Bangladesh. Segnalazioni sono arrivate anche dall’India, in particolare da Calcutta e dai distretti limitrofi. In queste aree, la popolazione è uscita in strada temendo ulteriori repliche. Gli esperti avvertono che nelle prossime ore potrebbero verificarsi scosse di assestamento, fenomeno comune dopo eventi di questa intensità.

Le autorità e la gestione dell’emergenza

Le autorità locali hanno immediatamente avviato controlli sugli edifici e sulle infrastrutture strategiche. Squadre di soccorso sono state mobilitate per monitorare la situazione e garantire assistenza. La popolazione è stata invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni di sicurezza.


Torna alle notizie in home