Attualità

Ia, il Parlamento europeo approva la posizione negoziale

di Angelo Vitale -


Larga maggioranza al Parlamento Ue di Strasburgo – 499 sì, 28 no, 93 astenuti – per l’ok alla posizione negoziale sulla legge relativa all’Intelligenza artificiale. Con regole che sono ispirate a un approccio basato sul rischio e stabiliscono obblighi graduati a seconda del livello di rischio che può generare.

Quindi, divieto per i sistemi a rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone: quelli per il punteggio sociale, cioè la classificazione delle persone in base al loro comportamento sociale o alle caratteristiche personali. Un’insidia grave per la privacy delle persone.

Ampliato l’elenco dei divieti sugli usi intrusivi e discriminatori dell’Ai, come nei sistemi di identificazione biometrica remota in tempo reale e post in spazi pubblicamente accessibili o in quelli che utilizzano la biometria per indagare genere, razza, etnia, stato di cittadinanza, religione, orientamento politico.

No anche ai chiacchierati sistemi di polizia predittiva fondati su profilazione, posizione o comportamento criminale passato, a quelli di riconoscimento delle emozioni tra gli appartenenti alle forze dell’ordine, a quelli che catturano immagini facciali dalla Rete o da filmati trasmessi a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale che violano i diritti umani e quello alla privacy.

Compresi tra quelli ad alto rischio, i sistemi di Ai che possono influenzare gli elettori, l’esito delle elezioni e quelli di raccomandazione delle piattaforme social media.


Torna alle notizie in home