Esteri

Il Kenya verso la de-dollarizzazione. La via autarchica del presidente Ruto

di Ernesto Ferrante -

Kenya's President-elect William Ruto speaks after the Supreme Court upheld his win in Nairobi, Kenya September 5, 2022. REUTERS/Monicah Mwangi


Anche il presidente del Kenya, William Ruto, ha preso posizione contro l’uso del dollaro negli scambi tra i paesi africani.

Ruto ha criticato la condotta dei commercianti di Kenya e Gibuti che stanno favorendo le operazioni con la valuta americana quando, invece, potrebbero trarre vantaggio dall’utilizzo del sistema di pagamento e regolamento panafricano (PAPSS) creato da Afreximbank.

Il presidente ha parlato della “dollarizzazione” del mercato africano durante il suo discorso al Parlamento di Gibuti. Secondo lui, dare la priorità alle valute locali rispetto al dollaro statunitense tra Paesi africani, porterà solo dei benefici.

Da Gibuti coloro che vendono al Kenya o commercianti dal Kenya che vendono a Gibuti, debbono reperire dollari USA. In che modo i dollari USA fanno parte del commercio tra Gibuti e il Kenya? Perché?”, si è chiesto provocatoriamente.

Ha inoltre affermato che il Kenya ha adottato una soluzione “autarchica” per facilitare il commercio: “Ecco perché il Kenya sostiene il sistema panafricano di pagamento e regolamento che viene eseguito dalla nostra stessa istituzione, l’Afreximbank”.

Il leader kenyota ha detto di non essere a priori contrario all’uso del dollaro per le transazioni commerciali, ma che dovrebbe essere limitato agli “affari statunitensi”.

Non siamo contro il dollaro USA. Vogliamo solo commerciare più liberamente. Paghiamo in dollari USA ciò che acquistiamo dagli Stati Uniti. Ma quello che compriamo da Gibuti, usiamo la valuta locale”, ha concluso.


Torna alle notizie in home