Alle Olimpiadi di Parigi 2024 con il taxi elettrico volante
L’azienda tedesca Volocopter afferma che i loro taxi elettrici volanti saranno i primi a trasportare clienti, prenderanno servizio in occasione dei Giochi Olimpici del 2024 che si svolgeranno a Parigi in Francia. L’evento sportivo più atteso sarà l’occasione per inaugurare questo nuovissimo servizio di aerotaxi elettrico. Il mezzo battezzato Volocopter inizialmente trasporterà sui cieli della capitale francese un solo passeggero e il pilota, ma l’ambizione è quella di aumentare il numero degli occupanti, dopo aver accumulato ore di volo e nuovi dati per ottimizzare il servizio.
Le olimpiadi sono solo l’inizio di questo progetto che potrebbe rivoluzionare il mondo dei trasporti. Solène Le Bris di ADP durante il suo intervento alla settimana del drone svoltasi ad Amsterdam ha dichiarato “stiamo cercando di lanciare il primo servizio pre-commerciale e-VTOL al mondo, decollo e atterraggio verticale. Questa è la nostra grande ambizione e la realizzeremo”. Le Bris in questa occasione ha svelato anche alcune caratteristiche di quella che è già stata soprannominata la Tesla dei cieli, specificando che saranno 5 i vertiport dove i passeggeri potranno usufruire del servizio. Verranno per ora utilizzate le rotte già esistenti per gli elicotteri, i nuovi aerotaxi Volocity usufruiranno di due rotte, saranno dei brevi tragitti, il primo dall’aeroporto Charles de Gaulle a Le Bourget, il secondo dalla nuova pista di atterraggio ad Austerlitz Parigi e Saint-Cyr. Questo nuovo tipo di servizio in futuro potrebbe essere anche utilizzato per scopi medici, la sua rapidità e versatilità visto le piccole dimensioni permetterebbe di raggiungere gli ospedali di Parigi in tempi molto ridotti.
L’azienda tedesca Volocopter ha già effettuato numerosi test in Asia, dove poche sono le restrizioni circa la sperimentazione di voli con mezzi di trasporto elettrici con questo tipo di caratteristiche. Volocopter 2X dispone di due posti, può raggiungere una velocità massima di poco superiore ai 100 km/h e ha un’autonomia di circa 35 km. Il mezzo ha la possibilità di volare con guida autonoma, per ora i collaudi per questa tipologia di servizio vengono fatti senza nessuno a bordo per ovvie ragioni di sicurezza. Siamo entrati nella nuova era dei trasporti e chissà forse tra non molto andremo a fare la spesa così.
Torna alle notizie in home