Economia

Explora Journeys, la cerimonia di consegna di Explora I

di Angelo Vitale -


Finita l’attesa per la Divisione Crociere di Msc Group che da Monfalcone ha lanciato ufficialmente il nuovo brand Explora Journeys con la consegna di Explora I, la prima delle quattro navi di lusso che saranno costruite tutte da Fincantieri con un piano di investimenti del valore di 2,3 miliardi di euro. Di questi, 500 milioni hanno interessato la prima unità.

Explora Journeys è il nuovo marchio di viaggi di lusso del Gruppo e va ad affiancare il tradizionale brand che dal 2003 ad oggi ha messo in mare ben 22 nuove navi, diventando uno dei leader mondiali del settore e con l’obiettivo di ulteriore crescita della flotta almeno fino al 2026.

“E’ un giorno storico e rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso di crescita, perché segna il nostro ingresso el settore dei viaggi di lusso –  ha dichiarato il presidente esecutivo della Divisione Crociere, Pierfrancesco Vago nel corso della cerimonia di consegna della nave e sotto gli occhi del fondatore di Msc Group, Gianluigi Aponte-. Questo segmento, in cui crediamo fortemente e di cui intendiamo ridefinire gli standard concentrandoci come sempre sull’eccellenza e sul lusso, ha forti prospettive di crescita – ha aggiunto Vago – .Explora I sarà una delle più belle ed iconiche ambasciatrici del “Made in Italy” in mare, una testimonianza dell’artigianato italiano in tutto il mondo”.

Vago ha poi spiegato che l’investimento è in grado “di generare un impatto sull’economia italiana di oltre 10 miliardi di euro, fornendo quindi un contributo significativo alle prospettive di sviluppo del paese. In termini di occupazione, la costruzione di ogni singola nave richiede oltre sette milioni di ore lavorative e l’occupazione media è di 2.500 persone per due-tre anni”.

“Explora I indirizzerà il settore anche verso le navi del futuro” prevede l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, anticipando che “dalle più moderne soluzioni di riduzione catalitica selettiva e sistemi ad alta efficienza si passerà, per le unità successive, al gas naturale liquefatto, fino ad arrivare all’utilizzo dell’idrogeno. Questa parabola – ha aggiunto – testimonia l’evoluzione del Gruppo Fincantieri da produttore ad abilitatore della transizione energetica nelle costruzioni navali”.

La prima unità del nuovo brand inizierà la sua navigazione il primo agosto da Copenaghen per un ciclo inaugurale di crociere in Nord Europa poi si trasferirà sulla East Coast americana. Da fine ottobre a marzo sarà nei Caraibi, e ad aprile si trasferirà in Pacifico sulla West Coast, per tornare successivamente nei Caraibi. Nell’estate 2024 sarà nel Mediterraneo dove esordirà anche Explora II che sarà consegnata ad agosto del prossimo anno. La nuova nave dispone di 461 suite con veranda privata, e poi sei ristoranti, dodici bar, quattro piscine, servizi benessere e un’ampia serie di intrattenimenti, oltre a servizi esclusivi tipici di un’offerta up level a partire dal rapporto 1 a 1 tra ospiti e personale di bordo.

Fra i plus di Explora Journeys c’è ne è uno molto particolare: sarà la prima nave da crociera ad ospitare a bordo una boutique Rolex ed è la prima volta che il famoso brand dell’orologeria di lusso apre una sua boutique a bordo di una nave da crociera.

Il cronoprogramma di Msc Group prevede ad agosto 2014 l’arrivo di Explora II attualmente in costruzione presso il cantiere navale di Fincantieri a Genova Sestri Ponente. Explora III sarà la prima di due navi alimentate a gas naturale liquefatto ad entrare a far parte della flotta di Explora Journeys, con la consegna prevista nel 2026, mentre Explora IV arriverà nel 2027. Tutte le navi di Explora Journeys saranno dotate delle più recenti tecnologie ambientali e marine, compresa la tecnologia di riduzione catalitica selettiva, la connettività alla rete elettrica a terra, i sistemi di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e una vasta gamma di attrezzature energeticamente efficienti a bordo per ottimizzare l’uso dei motori e ridurre ulteriormente le emissioni, tema cui Msc Group si è mostrata negli anni particolarmente sensibile anche attraverso le iniziative a favore della sostenibilità portate avanti da Msc Foundation.

(Antonio Del Piano)


Torna alle notizie in home